I numeri del cinema in italia: statistiche e numeri

      Commenti disabilitati su I numeri del cinema in italia: statistiche e numeri

Come stava il cinema in Italia prima della pandemia

Nel 2019, stando ai dati dell’ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive Multimediali) i cinema italiani hanno registrato un incasso totale di oltre 635 milioni di euro, e gli spettatori totali sono stati più di 97 milioni.

Decisamente dei buoni risultati: secondo ANICA, associazione che raccoglie questi dati sin dal 1995, rispetto al 2018 gli incassi sono cresciuti del 14,3 % e le presenze sono aumentate del 13,5 %.

Nel 2019 i film italiani, tra i quali dobbiamo comprendere anche le coproduzioni tra Italia e altri paesi, hanno incassato circa 134 milioni di euro, ovvero il 21,2 % del totale, mentre nel 2018 si era arrivati a un valore del 23%.

Mentre nel caso dei film statunitensi, c’è stato un apporto del 65% degli incassi nei cinema italiani. Subito dopo i film statunitensi e quelli italiani, i film più visti sono stati quelli francesi, quelli giapponesi e quelli britannici.

Fun fact: nel 2019 abbiamo avuto più film rispetto ai giorni, ovvero 495 film di prima programmazione e 85 contenuti complementari (edizioni speciali, eventi, riedizioni). I film di produzione o coproduzione italiana sono stati più di un terzo, e i film in 3D sono stati 27.

I mesi che hanno apportato il maggior numero di incassi sono stati dicembre e gennaio, dati abbastanza in linea con quelli degli altri anni.

Le sofferenze del mercato del cinema a causa dell’emergenza sanitaria

Alla fine del 2020, CINETEL, che rileva il 95% del box office del mercato cinematografico, ha sottolineato l’esito negativo causato dall’emergenza sanitaria, che ha imposto di chiudere i battenti ai cinema per più di 5 mesi.

Nel 2020, il mercato del cinema italiano ha registrato un’incasso totale di 182 milioni di euro e circa 28 milioni di biglietti totali venduti. Rispetto al 2019 c’è stato un decremento del 72% degli incassi e del 71% delle presenze.

Tenendo conto dei dati partendo dal primo giorno di chiusura delle sale italiane (8 marzo), il mercato del cinema ha registrato il 93% in meno di incassi e presenze rispetto all’anno precedente, con una differenza di più di 460 milioni di euro.

A febbraio, prima dell’inizio dell’emergenza, in termini di incasso si registrava un aumento del 20% rispetto al 2019.

E adesso?

Purtroppo, nel 2020, anche il mondo del cinema ha sofferto a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, anche se le piattaforme di streaming hanno permesso di mantenere in vita il mercato.

Il cinema è tuttora in uno stato di sofferenza, ma da giugno, quando le sale hanno riaperto, la ripresa dell’affluenza degli spettatori è in costante crescita e grazie alla Mostra del Cinema di Venezia c’è stata una bella risalita.

Secondo Cinetel, a luglio l’incasso totale era di 22.627.849 euro e le presenze ruotavano intorno alle 3.500.000. Considerando il fatto che la maggior parte dei cinema ha riaperto a giugno e i film che hanno riscontrato maggior successo sono usciti a luglio (come nel caso di Black Widow), quindi in un periodo dell’anno dove normalmente i cinema non sono affollati, e tenendo presente che in questo momento ci sono maggiori controlli, limitazioni, distanziamenti e paura del virus, la situazione è certamente positiva rispetto alle aspettative.

Come sarà il cinema dopo la pandemia?

Il box office mondiale è passato da ben 42 miliardi di dollari nel 2019 a 16 miliardi nel 2020. In Italia sono tra i 300mila e i 400mila gli addetti dello spettacolo e della cultura che si sono ritrovati senza un lavoro durante il primo lockdown. Nemmeno durante le due guerre mondiali il cinema ha subito questa drastica interruzione. Dunque, i problemi ci sono, ma fortunatamente troviamo anche dei buoni segnali di ripartenza.

In questo lungo periodo in cui i cinema sono stati chiusi, il mondo dell’intrattenimento è cambiato in maniera radicale. Per sopravvivere, si è inevitabilmente interrotta la filiera di sfruttamento di un film (produzione – uscita al cinema – home video – streaming – tv).

È ancora difficile prevedere come sarà la realtà del mondo del cinema dopo la pandemia e come cambierà il mercato con l’avvento del digitale, ma, senza dubbio, l’esperienza e la bellezza di un film visto al cinema è qualcosa di immortale, a cui noi tutti saremo per sempre affettuosamente legati.