Il tema delle multe solleva costantemente polemiche e molte di queste non sono campate in aria ma sono invece frutto dell’osservazione di cambiamenti nei Comuni.
Pil delle Multe
Il Prodotto Interno Lordo delle multe è aumentato esponenzialmente negli ultimi anni e ciò dipende dal fatto che i Comuni per fare cassa effettuano molte più contravvenzioni. Avete presente quella busta verde di raccomandata indescritta che vi arriva nella cassetta delle lettere? Se non è un Atto Giudiziario quel tipo di raccomandata è una multa.
Ma si parlava di Pil, questo nel 2015 sulle multe fu dell’8,3% e il dato 2016 lascia senza fiato, questo è un +45,6% relativo agli incassi di due anni fa. Rimaniamo un attimo nel 2016 perché i dati della Corte dei conti relativi alla gestione degli enti locali, segnalavano un record di introiti derivanti dalle sanzioni e il primato per multe erogate lo raggiunse la Regione Marche con un rialzo corrispondente ad un +75,4% che si tradusse un un totale di 32,7 milioni di euro, ma la Regione che ha “incassato” maggiormente è il Lazio sempre dai dati emersi che segnalano la cifra di 563 milioni, con un aumento di un +54,6%.
Le multe facili
Molte multe hanno ragione di esistere ma altre sono del tutto assurde, perché segnalano infrazioni mai commesse e spesso anche ironiche se non fossero assurde e non chiedessero un corrispettivo in denaro che non ha ragion d’esistere.
Cero tutte le multe pagate rimpinguano le Casse Comunali dei diversi Enti sparsi per l’Italia ma la prassi di mettere i vigili nei Paesi e nei Borghi, ma anche nelle principali città a sentinelle è prassi non costante, e questo anche infastidisce le persone, se esiste un Codice e dei comportamenti vengono richiesti per la gestione della mobilità in strada, i vigili dovrebbero esserci sempre non solo quando le casse dei Comuni languono.
Sempre rispetto ai dati, segnaliamo quelli dell’Aci relativi al 2015, un dato su tutti dice che su 100 multe, 84 vengono emesse dalle polizie locali, 4 dai carabinieri e 12 dalla stradale.
Il problema però non sono i vigili che eseguono l’ordine, ma chi lo impartisce, e comunque lo squilibrio dei tempi nei quali comparivano vigili che poi in altri tempi (più fiorenti economicamente parlando per le Amministrazioni Comunali) spariscono.
Le multe selvagge un tempo si potevano contrastare attraverso i ricorsi, ma nei tempi odierni i vigili sono più attenti a rispettare alla lettera il codice dalla strada, in modo da evitare, riferiva il quotidiano Repubblica, che l’incasso delle sanzioni applicate venga annullato da un giudice di pace.
La raccomandata indescritta e le Multe
Tale tipologia di raccomandata può presentarsi in diversi colori, gli italiani temono più di tutte quella di colore verde perché come visto o è un AG o una multa ricevuta il cui destinatario siamo noi e sovente questa raccomandata indescritta è preannunciata da un avviso immesso all’interno della cassetta della posta. Può avvenire che questo genere di raccomandata sia spedita recante buste gialle o bianche, ma è davvero raro, assai meno rare sono invece le buste verdi.