Quali sono le automobili più acquistate del 2021? In questo articolo vorremmo mostrare le TOP 10 di veicoli più richiesti per quest’anno. Seppur il podio è conquistato dai classici brand, in fondo alla classifica qualcuno potrebbe stupirsi per i mezzi citati.
Ogni anno tra innovazioni e cambiamenti a livello psicologico, il mercato automobilistico potrebbe essere influenzato da diversi fattori. Ma per il 2021, dove è l’anno in cui si spera in una ripresa economica post pandemia del Covid-19, quali saranno gli acquisti più assidui del settore?
Spesso il noleggio di un'automobile, tramite servizi online come questo, è molto conveniente a livello economico. Per questo, il settore dell'NLT continua a dilagarsi a macchia d’olio, non solo per le aziende ma anche per i privati che desiderano qualcosa di più accessibile.
Secondo il report di UNRAE, ovvero l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, ecco quali sono i veicoli comprati e maggiormente richiesti del 2021:
- Fiat Panda: la Super utilitaria italiana più diffusa nel nostro Bel Paese, quest’anno ha registrato 78.259 immatricolazioni.
- Fiat 500: al secondo posto, ancora il brand marchiato Italia, il quale fino ad agosto 2021 ha immatricolato ben 33.169 unità.
- Lancia Ypsilon: con poca differenza rispetto alla Fiat 500, Lancia Ypsilon si classifica al terzo posto con 32.353 flotte di veicoli immatricolati. La società torinese dimostra grande affidabilità e autorità nel settore e lo dimostra un lancio di mercato che continua dal 2003 fino ad oggi stesso.
- Toyota Yaris: la multinazionale automobilistica giapponese sbalordisce tutti con i suoi numeri. 27,949 Di modello immatricolati, specialmente la Yaris in versione ibrida amata per le sue emissioni ridotte e fluidità di guida.
- Fiat 500X: 27,155 modelli di crossover venduti in tutta Italia nel 2021. Ancora una volta il marchio italiano rientra tra le 10 vetture TOP apprezzate per la qualità e comodità di guida.
- Jeep Renegade: la società automobilistica statunitense è riuscita a piazzare ben 26,572 in Italia con il modello Renegade. Seppur si tratti di un SUV 4X4, grazie alla sua compattezza riesce a garantire una guida piacevole anche in città.
- Ford Puma: un connubio perfetto tra motore ibrido e comodità in città. A dimostrarlo sono i dati, ben 24,423 consumatori hanno deciso di comprare questo veicolo tra il periodo di gennaio ed agosto 2021.
- Citroen C3: 22,876 di modelli immatricolati in Italia nel 2021, dove la city car francese continua ad esser richiesta per via della sua compattezza, design armonioso e gioia alla guida.
- Volkswagen T-roc: a rompere gli schemi tradizionali è il crossover tedesco. 21,158 Immatricolazioni registrate in Italia, dove i numeri sembrano voler salire. Il suo punto forte nella versione 1.0 TSI, sono i bassi consumi e il motore tre cilindri che garantisce una certa piacevolezza e qualità di guida.
- Dacia Sandero: 20,399 di vetture subcompact. Il nome è noto soprattutto in Nord America, dove la loro tradizione di scegliere un veicolo dalle dimensioni ridotte rispetto a quello compact, sembrerebbe esser arrivata anche in Italia.
A fronte dei numeri di immatricolazione in merito alle automobili più acquistate dagli italiani nel 2021, possiamo affermare che gran parte delle vetture rientrano nella categoria city car. Molti lavoratori (soprattutto quelli che vivono in città), preferiscono optare per modelli più compatti.
Motivo per cui tante società automobilistiche stanno cominciando a spostare il loro focus su crossover più compatti rispetto a quelli che vedevamo qualche anno fa. D’altronde, lo conferma il netto distacco tra le Fiat Panda immatricolate in Italia e la Volkswagen T-roc piuttosto vistosa.
C’è da far presente che il mercato automobilistico varia da Paese a Paese. Il processo d’acquisto di un italiano medio è ben diverso rispetto a quello americano, tedesco, francese e via dicendo.
Il legame a Fiat potrebbe esser dovuto al fatto che si tratti di un affetto emozionale piuttosto che ad altri aspetti. Ciò non toglie che si tratti di un’ottima società dalla qualità inevitabile.
E non sembra una coincidenza che a chiudere il cerchio della top ten siano proprio (prevalentemente), quelle società automobilistiche di una nazione differente rispetto a quella italiana.
Tra qualche anno l’aspetto più coinvolgente potrebbe esser connesso alla combustione del motore di una automobile. Tra le varianti ibride ed elettriche, il mindset si sposterebbe in un mondo sempre più ecologico.
Nonostante ciò, nel 2021 per molti consumatori l’ideale è di avere una vettura ibrido–benzina, mantenendo insomma quella tradizionalità dei vecchi motori.
Quel che potrebbe rivoluzionare il settore automobilistico ed incentivare maggiormente l’acquisto di auto più ecologiche, sono incentivi statali e quelli regionali. Di recente a fronte di quelli già presentati, il riscontro è stato positivo.
La guida sulle 10 vetture più acquistate nel 2021 è terminata, così come la spiegazione relativamente ai fattori che possono e potranno influenzare in futuro l’acquisto in questo settore.