Tutte le agevolazioni fiscali previste dalla legge per l’acquisto di auto per disabili

      Commenti disabilitati su Tutte le agevolazioni fiscali previste dalla legge per l’acquisto di auto per disabili

Tutte le agevolazioni fiscali previste dalla legge per l

Oggi il mercato offre anche alle persone diversamente abili l'opportunità di scegliere tra un vasto assortimento di veicoli. Le auto destinate a persone affette da disabilità sono adattate grazie all'ausilio di una serie di allestimenti volti a favorire sia la guida del disabile che il suo ingresso all'interno dell'abitacolo. Pedane sollevatrici, sedili auto girevoli, cambio automatico, acceleratore elettronico: questi sono solo alcuni esempi degli allestimenti che possono riguardare la vettura destinata a persone diversamente abili. Olmedo Spa, società leader nel settore degli allestimenti auto per disabili, è una realtà ormai consolidata da anni e presente su tutto il territorio nazionale grazie alle sue numerose concessionarie sparse in tutta Italia. Da Olmedo Spa è possibile trovare un vasto assortimento di veicoli nuovi, usati e a chilometri zero completamente adattati a quelle che sono le esigenze e le necessità del singolo cliente.
Con oltre settant'anni di esperienza nel settore, l'azienda è in grado di garantire soluzioni personalizzate e offrire informazioni dettagliate su eventuali finanziamenti, sconti e su tutte le agevolazioni fiscali di cui il cliente può usufruire al momento dell'acquisto di una nuova vettura.

Acquisto auto per disabili nuove, usate e a chilometri zero: quale scegliere?

Quando s'inizia a pensare all'acquisto di una nuova automobile sicuramente una domanda ricorrente che in molti si pongono è se prediligere un'auto nuova oppure ripiegare su una di seconda mano. La scelta è sicuramente soggettiva ma ciò che effettivamente incide su una decisione del genere è l'aspetto economico. Se si hanno le possibilità e si ha intenzione di mantenere lo stesso veicolo per diversi anni quello nuovo offre sicuramente maggiori vantaggi rispetto ad uno usato. Basti pensare che trattandosi di un veicolo appena uscito dalla fabbrica tutte le sue componenti sono nuove di zecca e quindi perfettamente funzionanti. Di contro un veicolo usato permette un notevole risparmio in termini economici e quando si tende a cambiare spesso auto l'usato rappresenta una soluzione migliore rispetto alle automobili nuove. Un ottimo compromesso tra i veicoli nuovi e quelli usati è rappresentato dalle auto a chilometri zero. Si tratta di vetture formalmente usate ma di fatto nuove che permettono di risparmiare fino al 20% rispetto al normale prezzo di listino del veicolo. Le auto a chilometri zero sono auto immatricolate e intestate alla concessionaria e anche se, per questo motivo, definite usate di fatto sono auto che hanno percorso pochissimi chilometri perché utilizzate per esposizione. Nelle concessionarie Olmedo Spa è possibile trovare un vasto assortimento di auto nuove, usate e a chilometri zero pronte per la consegna, adattate con allestimenti personalizzati e finalizzati a facilitare la guida del disabile o il suo ingresso all'interno del veicolo.

Tutte le agevolazioni fiscali previste in caso di acquisto auto per disabili

I dipendenti delle concessionarie Olmedo Spa sono a completa disposizione dei clienti per fornire informazioni relative a finanziamenti, sconti e agevolazioni fiscali previste per l'acquisto di un nuovo veicolo. La legge n. 104 del 1992 prevede per l'acquisto di un'auto per disabili una serie di agevolazioni fiscali. Prima di vedere nello specifico di che tipo di agevolazioni si può usufruire occorre precisare che queste spettano non solo al disabile ma anche al familiare che se ne occupa purché il disabile risulti fiscalmente a carico del familiare e non abbia un reddito annuo superiore a 2.840,51 euro. Inoltre, l'auto per la quale si richiedono le agevolazioni deve essere utilizzata nel prevalente o esclusivo interesse della persona diversamente abile.

Detrazione Irpef 19%

Su una spesa massima di 18.075,99 euro il disabile o il familiare ha diritto ad una detrazione Irpef pari al 19% da far valere in sede di dichiarazione dei redditi. La detrazione verrà calcolata sull'importo speso per l'acquisto della vettura, di conseguenza se il soggetto avrà comprato un veicolo al prezzo di 10.000 euro avrà diritto ad una detrazione Irpef pari a 1.900 euro. Superata però la soglia massima di spesa di 18.075,99 euro la detrazione sarà sempre pari a 3.434,44 euro.

Iva agevolata del 4%

Sull'acquisto di un veicolo per disabili è prevista l'applicazione di un'Iva agevolata pari al 4% anziché l'aliquota ordinaria del 22%. Per usufruire di questa agevolazione è necessario però che il veicolo non abbia una cilindrata che superi i 2.000 centimetri cubici se il motore è a benzina e i 2.800 centimetri cubici se il motore è diesel.

Le altre agevolazioni previste dalla legge n. 104 del 1992

Tra le altre agevolazioni previste per l'acquisto di un'auto per disabili rientrano:
l'esenzione dal pagamento del bollo auto. Se si possiedono più veicoli è necessario, al momento della presentazione dell'istanza, indicare il numero di targa del veicolo prescelto visto che tale esenzione è possibile solo per una vettura;
l'esenzione dal pagamento dell'imposta di trascrizione per il passaggio di proprietà presso il Pubblico Registro Automobilistico. Da tale esenzione rimangono esclusi solo i sordi e i non vedenti.