I cosmetici naturali sono davvero efficaci? Ecco la verità

      Commenti disabilitati su I cosmetici naturali sono davvero efficaci? Ecco la verità

Ultimamente si sente sempre più parlare di cosmetici naturali in opposizione alla grande produzione su scala mondiale di cosmetici chimici. I consumatori hanno compreso l’importanza di ricorrere a prodotti innocui per la salute e per l’ambiente e, per questo, quelli definiti naturali hanno preso una via preferenziale sul mercato.

I cosmetici naturali funzionano veramente?

Oggi siamo qui a cercare di capire se i cosmetici naturali siano davvero efficaci e quali sono le differenze con gli altri prodotti per la cura e la bellezza del corpo. La prima cosa importante da chiarire, come puoi leggere tra i consigli di Orizzonte Donna, è che per avere efficacia un prodotto deve essere sempre applicato con costanza.

Ogni cosmetico viene prodotto per alleviare un inestetismo o offrire protezione da invecchiamento, inquinamento, raggi UV e altri fattori di stress. Non parliamo mai di rimedi magici ma di supporti importanti che, abbinati ad una vita sana, possono offrire grandi risultati. Ecco perché in parte abbiamo già risposto alla nostra domanda iniziale rispetto alla reale efficacia dei cosmetici naturali: si, funzionano ma solo se li utilizzi nel modo giusto. Vediamo come.

Costanza e modalità d’uso

Se applichiamo un siero viso una volta ogni tanto, senza eseguire un massaggio tonificante ad hoc questo non avrà efficacia. La colpa, tuttavia, non sarà del prodotto ma del mondo con cui lo abbiamo utilizzato. Per il viso occorre prestare molta attenzione non solo alla costanza con cui applichiamo dei cosmetici ma anche alle modalità. Per esempio la zona occhi è molto delicata e richiede una forza minore rispetto a quella che andremmo ad applicare sul collo e sulla fronte.

Un’altra accortezza da mettere in pratica riguarda il verso del massaggio che deve seguire le cosiddette linee di Langer, ovvero delle direzioni specifiche per tonificare ogni zona del volto. Si deve sempre cominciare dal collo, spingendo la pelle verso l’alto e verso l’esterno, così come si fa per le guance e per la fronte. La zona T, invece, deve essere trattata in modo più delicato per cui basta picchettare con i polpastrelli fino all’assorbimento totale del prodotto.

Tipo di pelle e principio attivo

L’efficacia dei cosmetici naturali varia anche in base a quali sceglierai di utilizzare. Di norma si procede tramite il tipo di pelle che può essere secco, grasso, misto o opaco. Per ogni tipologia oggi è possibile scegliere tra cosmetici specifici che correggono e proteggono in base alle necessità. Un esempio? Una pelle sensibile si presenta molto sottile e tende ad arrossare e ad irritarsi con maggior facilità rispetto a quella grassa.

Per questo dovrà essere trattata con detergenti delicati ed emollienti e mai con prodotti aggressivi come quelli che utilizzeresti per la pelle grassa. Lo stesso discorso si applica all’età perché a trent’anni compaiono le prime rughe mentre, superati i cinquanta, queste saranno piuttosto visibili e marcate. È chiaro che per queste due fasi della vita serviranno prodotti pro-age specifici, ovvero mirati nel primo caso a stimolare la produzione di collagene mentre, nel secondo, finalizzati a rimpolpare le zone che hanno perso tonicità.

In conclusione

Scegliere cosmetici naturali è una buona pratica per chi ha a cuore la propria salute e l’ambiente. Tuttavia occorre essere consapevoli del fatto che questi prodotti, così come gli altri, manifestano la loro efficacia solo se inseriti in uno stile di vita davvero sano e che tenga conto anche di idratazione, alimentazione e fattori di stress.