Come gustarsi un film: i consigli giusti che avresti voluto sapere prima

      Commenti disabilitati su Come gustarsi un film: i consigli giusti che avresti voluto sapere prima

Lo sapevi che non basta sedersi di fronte alla tv per gustarsi un film? Esistono dei trucchetti per ottenere un'esperienza più soddisfacente dalla visione.

Sono pochi e semplici ma che non tutti applicano, vuoi per svogliatezza, vuoi per dimenticanza. Eccoli elencati, in modo da non scordarteli la prossima volta che deciderai di vedere un film!

Stacca la spina

Non la spina della tv ma la tua spina mentale.

E' infatti imprescindibile per poter gustare qualunque attività di svago, quale la visione di un film, mettere in standby tutti i pensieri che mettono ansia e preoccupazione.

Quando si guarda un film bisogna dedicarsi solo a quello, lasciarsi andare ad una pausa di relax senza farsela guastare dalla mente che continua a vagare ed a pensare a questo ed a quello.

D'altronde guardare un bel film dovrebbe facilitarti il compito: quando ti immedesimerai nella storia dimenticherai presto chi sei per concentrarti esclusivamente sulle emozioni che questo ti ispira (https://bologna.unicusano.it/universita/migliori-film-sulle-emozioni/https://bologna.unicusano.it/universita/migliori-film-sulle-emozioni/).

Scegli una postazione comoda

Puoi guardare il più bel film mai prodotto ma se lo fai seduto su una seggiola che ti provoca fitte alla schiena, sicuramente non riuscirai ad immedesimarti nella storia e la visione del film sarà una tortura più che uno svago.

Ognuno ha le sue preferenze in fatto di comodità, non è detto che stendersi sul divano sia l'opzione migliore. Se ti senti più comodo a letto o con le gambe incrociate seduto a terra, chi ti vieta di farlo? Nessuno è li a guardarti.

Sei tu che scegli la tua posizione più comoda. In fondo è proprio questo uno dei vantaggi di vedere un film in casa piuttosto che al cinema.

Crea la giusta atmosfera

Vedere un film richiede concentrazione, la tua mente deve focalizzarsi sullo schermo per poter gustare al meglio le immagini che proietta.

Dunque evita di avere le luci tutte accese o, peggio, sparate sullo schermo, col rischio di creare fastidiosi riflessi. La luce accesa manda al tuo cervello il messaggio che sei ancora in attività e non in procinto di rilassarti.

Crea un'atmosfera soft. La penombra è l'opzione ideale per tutti i generi di film eccetto gli horror che vanno guardati assolutamente al buio!

Elimina le interferenze

Come durante qualsiasi attività che richieda concentrazione, l'eliminazione delle interferenze è fondamentale. Parlo di tutto ciò che può distogliere la tua attenzione come lo smartphone che manda notifiche in continuazione, la lavatrice che sibila in lontananza o il bambino che piange perché ha fame.

Insomma prima d'iniziare a guardare un film sbriga prima tutte le faccende e spegni tutti i dispositivi che emettono suoni. In linea generale elimina tutto ciò che crea rumore e fastidio prima di cliccare su play.

Tieniti caldo o fresco a seconda della stagione

Cosa c'è di più bello e confortante che guardare un film in una stanza con una temperatura che non fa battere i denti dal freddo o sudare dal caldo?

In inverno una bella copertina sulle ginocchia potrebbe essere il giusto plus per gustare al meglio un film in casa, mentre in estate se non hai modo di raffrescare la stanza è inutile fare la sauna mentre si guarda un film, non te lo gusteresti.

Meglio uscire a prendere aria e lasciar perdere. D'altra parte vedere film è un'attività prettamente invernale, non credi?

Prepara uno spuntino da tenere a portata di mano

Alzi la mano chi durante la visione di un film non è tentato di sgranocchiare o bere qualcosa!

Ecco, siccome è praticamente un'abitudine universale, tanto vale prepararsi prima degli snack da degustare durante la visione.

Il mio preferito? Ovviamente i pop corn, con tanto burro. Per facilitare la preparazione e soprattutto velocizzarla, inserisco i comodi pacchi dento i tanti migliori forni a microonde: bastano 30 secondi ed il gioco è fatto. (Ogni tanto aggiungo anche della cioccolata, ma facciamo finta di niente).

Tienili a portata di mano in modo da poterli afferrare al volo senza doverti perdere nemmeno un istante della pellicola che stai guardando. Ma non esagerare, non dev'essere una scusa per abbuffarti ed alzarti dal divano rotolando. Il focus deve restare sempre sul film che stai guardando.

Scegli il film giusto

Ultima cosa da considerare (ma non per importanza) è la scelta del film giusto da vedere e della relativa compagnia con cui accompagnarti nella visione.

Il genere di film da guardare è talmente importante da far decadere tutte le dritte precedenti. Se sbagli film e ti ritrovi ad annoiarti di fronte a qualcosa che non ti interessa, è inutile preoccuparsi tanto del resto. Quindi leggi velocemente la trama e decidi se può piacerti prima di iniziare con la visione. Certo, il pericolo è sempre dietro l'angolo. A volte anche le pellicole più promettenti si possono rivelare un flop ma sicuramente spulciando un pò su Internet qualche recensione, si evitano delle perdite di tempo.

Inoltre fai bene attenzione ad accompagnare la visione del film prescelto con persone che siano entusiaste quanto te di vederlo, onde evitare brontolii e recriminazioni durante la visione.

Sei pronto per il prossimo film?

Come dici? Ti sembra di aver ricreato l'ambiente del cinema in casa tua? E' esattamente questo lo scopo di questa breve guida. D'altronde il cinema è il posto ideale per vedere un film.

Lì si racchiudono tutte le caratteristiche richieste per ottenere il massimo da una pellicola e con qualche piccolo accorgimento ti sembrerà di essere al cinema pur stando in casa.