In cosa consiste e perché è vantaggioso il trattamento antitarlo a microonde 

      Commenti disabilitati su In cosa consiste e perché è vantaggioso il trattamento antitarlo a microonde 

La disinfestazione dei tarli con microonde consente di risolvere alla radice e in modo definitivo ed ecologico il problema dei mobili sforacchiati e delle strutture lignee colonizzate dai fastidiosi insetti xilofagi. I tarli erodono il legno fin da quando diventano larve, semplicemente perché dispongono soltanto di questo materiale per nutrirsi. Continueranno a farlo anche quando evolveranno in pupe e quindi poco prima di trasformarsi in coleotteri adulti e fuoriuscire dalle gallerie scavate all’interno dei mobili.

Quando si richiede l’intervento degli specialisti del trattamento antitarlo a microonde, in genere il grosso del danno è stato fatto. La presenza dei tarli, infatti, è segnalata dai tipici fori praticati dai coleotteri adulti poco prima di prendere il volo o accoppiarsi. Il rosume, cioè la segatura finissima sparsa in prossimità dei fori, costituisce una delle principali spie che ci avvertono della presenza dei tarli. Molto difficile è invece percepire durante le ore notturne il rumore provocato dal rosicchiamento del legno, perché soltanto le specie di grandi dimensioni producono un suono udibile a orecchio umano.

Come agisce l'antitarlo a microonde

Per allungare la vita dei mobili tarlati e dei manufatti lignei, si può ricorrere all’antitarlo a microonde, una tecnologia che sfrutta le proprietà delle onde elettromagnetiche di generare calore quel tanto che basta per eliminare i tarli a qualsiasi stadio vitale. In pratica, gli operatori puntano il dispositivo sulla zona da trattare in modo tale da innalzare le temperature delle molecole d’acqua di cui sono costituite le larve. Si consideri che oltre i 70 °C le uova, le larve, le pupe e i tarli adulti vengono sterminati.

Grazie all’innovativo trattamento antitarlo a microonde, strutture lignee inamovibili e mobili vengono riscaldati in profondità e ciò consente di raggiungere anche i punti più interni di una trave da soffitto e di qualsiasi altro manufatto voluminoso. Le cose cambiano rispetto a un trattamento antitarlo tradizionale, che non riesce ad agire in profondità e spesso non elimina i tarli che si annidano nelle gallerie più interne. Senza contare che gli insetticidi possono rilasciare residui tossici nell’ambiente in cui vengono applicati.

Il sopralluogo consente di individuare i punti critici, la specie di tarlo annidata e la gravità dell’infestazione, attraverso l’analisi delle polveri e la rilevazione acustica ad alta frequenza. Successivamente si potrà passare al trattamento per tarli con microonde, direzionando opportunamente il fascio di onde elettromagnetiche. Di solito sono sufficienti una decina di minuti per punto da trattare. Le tempistiche sono ridotte se si deve disinfestare un mobile di ridotte dimensioni, ma naturalmente il discorso cambia nell’eventualità in cui i tarli abbiano colonizzato un’intera boiserie o le travi del soffitto.

Perché il trattamento antitarlo a microonde non ha controindicazioni

Il microonde per tarli comporta tempi di trattamento relativamente ridotti, abbatte i costi e garantisce un risultato soddisfacente. In effetti si tratta dell’unica tecnologia in grado di agire in profondità ed eliminare i tarli, a qualsiasi stadio vitale si trovino. L’intervento dura meno di due ore quando si tratta un mobile di medie dimensioni, ma può durare anche soltanto mezz’ora in caso di manufatti di piccole dimensioni. Senza contare che i costi sono più bassi in confronto a un trattamento tradizionale.

Beninteso, i mobili trattati non subiscono alcun danneggiamento, perché le temperature raggiunte non sono sufficienti a surriscaldare il legno. Del resto, il riscaldamento avviene in modo controllato e progressivo, quanto basta per sterminare i tarli e non provocare danni alle strutture lignee. Inoltre, questo speciale trattamento per tarli non interferisce con le parti metalliche, come avviene invece in un forno a microonde. Non occorre smontare un mobile perché i chiodi, le viti e le maniglie non danno alcun problema. Del resto, questa innovativa disinfestazione per tarli non crea problemi a specchi antichi e tessuti delicati, ma neanche a dorature e argentature.