Nella storia il concetto di lavoro si è evoluto notevolmente. Oggi viviamo in un contesto caratterizzato dal fenomeno della digitalizzazione che ha portato la maggior parte dei lavoratori a passare le giornate dietro alla propria scrivania. Gli orari sono meno flessibili rispetto al passato e si deve affrontare una ripetività delle mansioni che annoia il lavoratore.
Inoltre la lunghezza dei turni e le ore passate chiusi in ufficio causano stress e ansia nella gestione delle molteplici scadenze che ogni impiegato deve rispettare. A tutto ciò vanno aggiunte le eventuali difficoltà che si possono incontrare nel raggiungere l’ufficio dalla propria abitazione, legate a mezzi pubblici o traffico.
Il supporto di ordine e pulizia
Tutti questi fattori influenzano negativamente la produttività dell’individuo a lavoro che non riesce a rendere al meglio e ad apprezzare il suo ruolo o il luogo dove passa gran parte delle sue giornate.
Secondo alcuni studi, la scrivania di un lavoratore può rappresentare lo stato d’animo e il modo in cui egli si approccia al proprio lavoro. Il caos può essere simbolo di creatività, ma nella maggior parte dei casi simboleggia un eccessivo stress psicologico e confusione nella gestione delle proprie scadenze o dei pesanti carichi lavorativi. Una scrivania pulita invece mostra chiarezza e ordine nella mente del lavoratore che tiene sotto controllo i suoi documenti e non si lascia sopraffare dai ritmi e dalle preoccupazioni.
Sicuramente l’ordine è un fattore che deve essere gestito dal lavoratore stesso, ma la pulizia non deve essere trascurata poiché un ufficio pulito rende sicuramente più piacevole il tempo passato al suo interno.
Come mantenere una scrivania pulita e piacevole per il lavoratore? Sicuramente è di fondamentale importanza curare i dispositivi tecnologici che si utilizzano durante la propria attività. Ad esempio, non è da sottovalutare la pulizia della tastiera e del monitor del proprio computer. Inoltre, si deve organizzare lo spazio della scrivania in relazione al lavoro che si deve svolgere. L’ideale sarebbe poi di consumare cibi (soprattutto maleodoranti) in spazi aperti o comunque al di fuori del proprio ufficio se possibile, sia per spezzare la monotonia sia per un fattore igienico. Per quanto il lavoratore si impegni a mantenere l’ordine, per la pulizia si necessita di un intervento esterno.
Infatti, la maggior parte delle attività di pulizia degli uffici è affidata a agenzie private che assicurano il costante mantenimento degli standard igienici previsti. A Roma l’impresa “La Lucciola” (www.lalucciola.info) offre un servizio professionale di pulizia industriale, spazi civili e per enti pubblici e privati.