Le detrazioni fiscali connesse ai cosiddetti ecoincentivi sono state un elemento molto importante per l’economia italiana. Esse hanno saputo dare nuovo slancio all’edilizia da tempo stagnante, hanno creato nuove opportunità lavorative ed hanno favorito gli investimenti da parte dei consumatori , che hanno colto questa ghiotta opportunità per intraprendere degli interventi di risanamento e miglioramento del comfort abitativo delle loro case.
Parlando di cifre nel corso del 2014 l’indotto connesso agli Ecobonus ha prodotto un volume di fatturato parti a 20 Miliardi di Euro, garantendo l’occupazione quasi trecentomila lavoratori specializzati.
La legge di Stabilità 2016, approvata nel primi giorni di dicembre 2015, come la precedente legge 2015 consente di sfruttare le detrazioni fiscali anche in relazione alle case in legno, oltre che per gli interventi di riqualificazione energetica, ristrutturazioni, acquisto di mobili ed interventi di adeguamento sismico.
Insieme all’azienda Friul Wood House che si occupa della realizzazione di case prefabbricate in legno in Friuli, vedremo tutto quello che c’è da sapere in merito.
In occasione dell’approvazione della legge di Stabilità 2016, Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture ha comunicato la proroga per il nuovo anno degli Ecobonus con il relativo potenziamento delle detrazioni del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica e del 50% per le ristrutturazioni. Il ministro Delrio inoltre annuncia ampliamento delle categorie di ammesse al richiesta di tali bonus.
Ricordiamo che scegliere una casa in legno consente di raggiungere molti degli obiettivi e caratteristiche menzionate da questo articolo. Basti pensare che le case in legno sono caratterizzate da un ottimo isolamento termico che è la causa principale dell’alta efficienza energetica delle case in legno. Attraverso un isolamento termico ottimale è possibile evitare o ridurre al minimo fenomeni come le infiltrazioni di umidità, le dispersioni di calore e la formazione di muffa.
Isolamento termico e bassi consumi, insomma attualmente i principali fattori a determinare il comfort abitativo di una casa.