Un impianto fotovoltaico funzionale ed efficiente può essere una delle migliori soluzioni per risparmiare sulla bolletta energetica e allo stesso tempo produrre energia in maniera rispettosa dell’ambiente. Ovviamente è importante scegliere le tecnologie e i dispositivi più avanzati a livello tecnologico, come quelli che si possono trovare su uno dei migliori e-commerce del settore.
In particolare, fra i diversi dispositivi che vanno a costituire un moderno impianto fotovoltaico, un ruolo molto importante è svolto dagli ottimizzatori: si tratta di dispositivi di dimensioni molto contenute, ma che non possono mancare se vogliamo un impianto che funzioni al meglio e che produca tutta l’energia di cui abbiamo bisogno.
Cosa sono e a cosa servono gli ottimizzatori per impianti fotovoltaici
Gli ottimizzatori sono dei dispositivi di piccole dimensioni e di peso molto contenuto che vanno installati sul retro dei pannelli solari. Ogni ottimizzatore collega il singolo pannello fotovoltaico all’inverter, che gestisce e trasferisce l’energia prodotta dai pannelli. Grazie agli ottimizzatori, ogni pannello è indipendente dagli altri presenti nell’impianto fotovoltaico.
La funzione degli ottimizzatori è quella di fare da tramite tra i singoli pannelli e l’inverter: in questo modo i dati relativi alla produzione, all’efficienza e agli eventuali problemi di ogni pannello vengono inviati ed elaborati dall’inverter, in modo da avere una resa ottimale per ogni singolo modulo dell’impianto.
Obiettivo che si vuole raggiungere con l’utilizzo degli ottimizzatori è quello di raggiungere il cosiddetto “punto di massima potenza” per ciascun pannello fotovoltaico. Questo vuol dire che l’impianto fotovoltaico nel complesso può avere la massima resa anche quando opera in condizioni non ottimali, come per esempio in caso di ombreggiamento, scarsa manutenzione oppure altri elementi esterni che diminuiscano la resa dei pannelli.
Inoltre gli ottimizzatori per impianti fotovoltaici funzionano anche in caso di problemi legati al pannello stesso, come il disaccoppiamento dei moduli e la tolleranza di fabbricazione. Il risultato che si ottiene attraverso la corretta installazione degli ottimizzatori è che l’impianto fotovoltaico nel suo complesso mantiene sempre la più elevata efficienza nella produzione di energia anche quando un singolo pannello ha dei problemi a livello di resa. Grazie a questo sistema i problemi del singolo pannello non vanno a danneggiare la resa dell’impianto nel suo complesso.
Come funziona un ottimizzatore per impianti fotovoltaici
Nella pratica, gli ottimizzatori per impianti fotovoltaici vanno a differenziare in modo ottimale i punti di lavoro sui pannelli solari su cui sono installati. Se non viene prevista l’installazione di un ottimizzatore, l’impianto fotovoltaico può funzionare comunque: però l’energia e i dati che vengono ricevuti dall’inverter sono quelli di tutti i pannelli in serie, non di ogni singolo modulo.
Quindi, mancando l’ottimizzatore, se uno dei pannelli fotovoltaici ha un problema, per un fattore esterno come accade in caso di ombreggiamento, o per una problematica interna, come per un difetto che porti a una perdita di potenza, le conseguenze ricadono sul sistema fotovoltaico nel suo complesso, che vede calare la sua efficienza e la produzione di energia. Questo perché i pannelli sono collegati in serie e ognuno riceve energia da quello che precede e la trasferisce a quello che segue: in caso di problemi lungo questa catena tutto il rendimento energetico del sistema è ridimensionato.
Non bisogna dimenticare poi che più grande è l’impianto fotovoltaico, più cresce la necessità di installare ottimizzatori con tecnologia avanzata, in modo da garantire sempre il massimo rendimento e da poter individuare rapidamente eventuali problemi legati ai singoli moduli.
Perché installare gli ottimizzatori per impianti fotovoltaici?
Ci sono diversi vantaggi che spingono a installare degli ottimizzatori in un impianto fotovoltaico. I più rilevanti sono:
- possibilità di monitoraggio continuo: attraverso gli ottimizzatori è possibile monitorare continuamente il funzionamento dei diversi moduli. Di conseguenza è anche possibile intervenire in maniera rapida ed efficace su eventuali problemi e malfunzionamenti, garantendo sempre il funzionamento ottimale dell’impianto;
- facilità di installazione e flessibilità di funzionamento: i moderni ottimizzatori sono di dimensioni molto ridotte. Questo facilità il posizionamento: l’installazione è resa altrettanto semplice da sistemi di collegamento molto veloci. Inoltre si tratta di dispositivi dal funzionamento flessibile, perché progettati per lavorare anche in situazioni climatiche non ottimali e con una durata garantita molto lunga (spesso si arriva anche a 25 di durata garantita);
- ottimizzazione del rendimento: la funzione primaria degli ottimizzatori è appunto quella di rendere sempre ottimale il funzionamento dell’impianto fotovoltaico nel suo complesso. Questi dispositivi risolvono i problemi di perdita di efficienza che possono affliggere i singoli pannelli solari e che spesso portano a una perdita di efficienza dell’impianto fotovoltaico;
- elevato livello di sicurezza: gli ottimizzatori hanno degli standard di sicurezza molto elevati e permettono di mettere in sicurezza anche le altre componenti dell’impianto fotovoltaico;
- costi: gli ottimizzatori hanno costi contenuti, anche se si tratta di modelli nuovi. Inoltre, considerando il miglioramento a livello di efficienza dell’impianto, è possibile rientrare di tali costi in tempi molto rapidi.