L’era del fotovoltaico in Italia sta vivendo un nuovo sviluppo, che si sta modificando anche dopo il taglio fatto dal governo al Conto Energia. Infatti, durante l’anno scorso, sono stati realizzati parecchi impianti residenziali grazie alle detrazioni fiscali.
Inoltre sono iniziati a vedersi I primi grandi parchi che dovranno vedersela con le diverse fonti tradizionali della vendita di energia. I primi risultati confortanti del fotovoltaico post incentivi, provengono dalla regione Sicilia la quale, è ovviamente favorita per l’ottima disposizione alle radiazioni solari.
Infatti secondo i dati forniti dal governo, si può vedere che la potenza installata nella regione, ha potuto superare nel 2014 i 1.208 megawatt attraverso i circa 37.800 impianti.
Il fotovoltaico in Sicilia continua a crescere, di circa il 6% annuo, e 4 mila impianti nuovi.
Analizziamo quindi il perchè di questa continua crescita! Sarà dovuta solo all’utilizzo degli ultimi favorevoli spunti del Conto Energia o anche grazie alle detrazioni fiscali? In un Report del Polo Fotovoltaico Siciliano, e in particolare da dichiarazioni dell’Ing. Pagliaro del CNR di Palermo, dopo una piccola parentesi di blocco successiva al termine dell’incentivi, le installazioni sono ripartite in tutta la Sicilia.
Le varie aziende presenti sul territorio, hanno gestito le offerte degli impianti in modo da poter trasmettere una totale trasparenza verso I clienti sul costo dei pannelli e sfruttando l’uso di batterie ed installazione di Pompe calore, permettono di produrre energia.
Oltre agli impianti costruiti con incentivi fiscali, In Sicilia, si stanno realizzando anche progetti finalizzati ad auto consumo, ovvero quelli privi incentivi statali. Infatti, in base al rendimento dei suddetti fotovoltaici, produrre energia in Sicilia per autoconsumo è più conveniente che comprare elettricità dalla rete.
Impianto fotovoltaico in Sicilia market-parity
Altro potenziale settore nel quale la regione Sicilia sarà capostipite, è quello dei grandi impianti studiati per la vendita all’ingrosso della corrente, i cosidetti market-parity.
Questo anche perchè, a parte la favorevole posizione sul territorio nazionale, in Sicilia vi sono prezzi di mercato dell’energia più alti della media nazionale. Si incominciano ad autorizzare nella regione I primi impianti in market-parity, principalmente di produzione di pochi megawatt e facilmente gestibili.
Ma questo sarà accettato volentieri dai produttori di elettricità tradizionale? L’unica alternativa per queste aziende di bloccare la crescita del market-parity in Sicilia, è quella di abbassare notevolmente il prezzo dei megawatt/h, ancora molto alto. Infatti a breve, verranno terminati i lavori di costruzione di un grandissimo collegamento tra Sicilia e continente chiamato Sorgente-Rizziconi, che permetterà, pare, ad un allineamento del prezzo della corrente al territorio nazionale.
Solare termico con pannelli sottovuoto
I pannelli sottovuoto
I pannelli sottovuoto hanno una struttura diversa da quelli pianti differiscono da quelli piani. Infatti, sono formati da tubi sottovuoto che comprendono un doppio vetro, proprio come nei thermos: questa caratteristica permette di trattenere una temperatura interna molto alta, anche quando fuori le temperature sono basse.
Di solito sono dotati di specchio riflettente, posto sotto i tubi sottovuoto, capace di sfruttare al massimo la radiazione solare. In questo modo anche una superficie piccola consente una grande resa. I collettori solari sottovuoto sono stati studiati proprio per assicurare la massima efficienza, anche se hanno un costo più elevato rispetto a quelli piani.
Poca manutenzione dei pannelli sottovuoto
Il sistema con i pannelli sottovuoto richiede poca manutenzione, e quando occorre si può sostituire il singolo tubo facilmente e senza svuotare il circuito o interrompere il funzionamento del riscaldamento. I pannelli solari sottovuoto sono progettati con la massima cura e realizzati con materiali pregiati che assicurano una lunga durata dell’impianto solare.
Per proteggere dalle intemperie e dalla grandine sono anche disponibili in commercio con rivestimento esterno in acciaio inox e vetro con spessore maggiorato del 13% rispetto ai modelli standard.
Niente condensa
La presenza di condensa nei pannelli solari è un fenomeno abbastanza frequente, ma con i pannelli sottovuoto la condensa viene completamente eliminata. Inoltre, integrando i pannelli sottovuoto ad un sistema per il riscaldamento si può risparmiare in media ogni anno fino al 30 – 50% di energia rispetto agli impianti con collettori piani delle stesse dimensioni.
I pannelli sottovuoto sono anche molto leggeri e facili da movimentare e portare sul tetto senza bisogno di gru o altri mezzi speciali. Sono semplici da installare, sia in verticale che in orizzontale e vengono forniti completi di staffe, raccordi ed accessori per il montaggio. Inoltre, hanno anche un design elegante e moderno.