Environmental Product Declaration: tutto sulla Dichiarazione Ambientale di Prodotto

      Commenti disabilitati su Environmental Product Declaration: tutto sulla Dichiarazione Ambientale di Prodotto

Hai mai pensato se fosse possibile applicare un'etichetta a ciascun prodotto, in grado di evidenziare l'impatto ambientale legato al suo ciclo di vita? La risposta è sì! Puoi farlo con la EPD: Environmental Product Declaration, conosciuta anche come Dichiarazione Ambientale di Prodotto. In questo articolo, ti sveleremo grazie al know how di Gruppo Res esperti in consulenze ambientali, tutto ciò che c'è da sapere su questo strumento innovativo.

Cos'è la Dichiarazione Ambientale di Prodotto o EPD

La Dichiarazione Ambientale di Prodotto (DAP o Environmental Product Declaration, come viene chiamata in inglese) è un documento che offre una visione trasparente, obiettiva e comparabile dell'impatto ambientale di un determinato prodotto o servizio. Benché la certificazione sia volontaria, sempre più aziende stanno scegliendo di ottenerla, grazie ai numerosi vantaggi che ne derivano per produttori, distributori e consumatori, soprattutto in termini di comunicazione ecologica. Questa pratica è prevista dalle politiche ambientali comunitarie e si basa sulle norme della serie ISO 14020. La sua metodologia principale ruota attorno all'utilizzo esplicito dell'analisi del Ciclo di Vita LCA (Life Cycle Assessment), che garantisce l'oggettività delle informazioni fornite. Inoltre, permette alle aziende di comunicare le proprie strategie e l'impegno a produrre nel rispetto dell'ambiente, valorizzando il prodotto stesso.

Le diverse tipologie di DAP o EAP 

Esistono tre diverse tipologie di etichettatura ambientale, stabilite dalle norme ISO serie 14020:

  • TIPO I: Etichette ecologiche volontarie basate su un sistema multicriterio che considera l'intero ciclo di vita del prodotto. Queste etichette sono sottoposte a una certificazione esterna da parte di un ente indipendente. Un esempio è il prestigioso marchio europeo di qualità ecologica ECOLABEL (ISO 14024).
  • TIPO II: Etichette ecologiche che riportano autodichiarazioni ambientali da parte dei produttori, importatori o distributori dei prodotti, senza che sia necessario un intervento di certificazione da parte di un organismo indipendente. Tra le etichette di questo tipo troviamo "Riciclabile", "Compostabile", e così via (ISO 14021).
  • TIPO III: Etichette ecologiche che riportano dichiarazioni basate su parametri definiti e includono una valutazione quantitativa degli impatti ambientali legati al ciclo di vita del prodotto, calcolata attraverso un sistema di LCA. Queste etichette sono soggette a un controllo indipendente e presentate in modo chiaro e confrontabile (ISO 14025).

In particolare, la DAP, appartenente al tipo III di etichettatura, è un documento che comunica informazioni oggettive, credibili e sempre soggette a confronto riguardo alle prestazioni ambientali di prodotti e servizi. Tali informazioni sono esclusivamente informative, senza prevedere modalità di valutazione, criteri di preferibilità o livelli minimi che le prestazioni ambientali debbano rispettare.

Come ottenere una DAP 

Il primo passo per ottenere la Dichiarazione Ambientale di Prodotto (DAP) consiste nel verificare la disponibilità delle PCR (Product Category Rules), ovvero delle regole di riferimento per condurre l'analisi del ciclo di vita per la propria categoria di prodotto. Nel caso in cui tali regole non siano disponibili, sarà necessario elaborarle e farle approvare prima di procedere con il processo. Successivamente, si passa alla redazione del report LCA, che descrive i risultati dell'analisi del ciclo di vita. Queste informazioni saranno fondamentali per compilare la successiva Dichiarazione Ambientale di Prodotto. Infine, i documenti vengono inviati a un organismo di controllo, ovvero un ente terzo accreditato che svolge il ruolo di soggetto indipendente. Tale organismo si occupa della convalida e del rilascio della certificazione volontaria di prodotto. Grazie a questo processo, la Dichiarazione Ambientale di Prodotto diventa un documento che racchiude informazioni oggettive, confrontabili e credibili.

Tutti i vantaggi della DAP per la tua azienda

Ecco in sintesi tutti i vantaggi che possono venire da questa certificazione:

  1. Ottimizzazione dei processi di produzione, con conseguente riduzione dei costi e degli sprechi interni all'azienda.
  2. Maggiore consapevolezza sull'importanza di monitorare e migliorare le performance ambientali dei tuoi prodotti.
  3. Miglioramento delle prestazioni ambientali dei tuoi prodotti o servizi.
  4. Utilizzo di tecnologie e materiali eco-compatibili.
  5. Definizione di strategie aziendali alternative e più sostenibili.
  6. Valorizzazione dell'identità ecologica della tua azienda verso i tuoi stakeholder.
  7. Ottenimento di crediti per protocolli di sostenibilità.
  8. Agevolazione del trasferimento di dati a supporto degli "acquisti verdi", sia pubblici che privati.
  9. Visibilità dell'etichetta sul prodotto, che rappresenta uno strumento di comunicazione e marketing estremamente credibile.

Insomma, investire nella Dichiarazione Ambientale di Prodotto è un passo verso il futuro, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità e offrendo numerosi benefici sia per l'azienda che per l'ambiente.