Ad oggi è possibile ricaricare l’auto elettrica attraverso produttori colonnine ricarica auto elettriche, i quali consentono di diffondere tali stazioni che forniscono energia elettrica per le auto “green” di nuova generazione. Ultimamente ci capiterà di vedere spesso queste colonnine che vengono installate sul territorio nazionale per favorire l’acquisto di auto elettriche.
La ricarica della batteria attraverso le colonnine
I sistemi di ricarica presenti sul mercato fino ad oggi sono numerosi. Tra i tanti, quello più rapido e comodo è il sistema delle colonnine. La presenza di queste colonnine sta aumentando sempre più e ciò per rendere auspicabile l’acquisto di questo tipo di auto. Le colonnine vengono a differenziarsi in base alla loro potenza: si oscilla tra i 3/6kW ed i 150 kW; le più frequenti sono quelle da 22/25 kW e 45/50kW. Ma quanto costa una ricarica? Per rispondere a questa domanda dobbiamo stimare un prezzo di 4/5 euro ca. ogni 100km di ricarica. Ormai molto sono i Comuni che fanno uso queste colonnine nel loro paese, grazie all’uso sempre più frequente dell’uso delle auto elettriche, in Italia si contano circa 8.000 colonnine di ricarica.
Come si usano le colonnine per la ricarica dell’auto elettrica?
L’auto elettrica si carica come qualsiasi oggetto che si ricarica inserendolo in corrente. La ricarica dell’auto elettrica attraverso le colonnine è estremamente semplice perché segue proprio il principio su descritto. Il primo passo è collegare con un cavo specifico, l’auto alla stazione di ricarica: per fare ciò bisogna possedere una card che ci permetterà di accedere allo sportello della colonnina ed inserire il nostro cavo. Terzo ed ultimo passo è controllare il display situato sulla colonnina che ci permetterà di visualizzare il contatore e verificare quanti kWh la batteria sta inglobando. Ben presto queste colonnine andranno a sostituire il tradizionale modo di alimentazione delle nostre auto.
Ricarica da casa
E’ possibile anche caricare la propria auto elettrica direttamente dalla nostra abitazione. Il veicolo sostando nel proprio garage diverse ore al giorno si ricarica lentamente, questo ci consentirà di trovare la nostra auto sempre carica. Contrariamente a quanto dicono in molti, non è consigliato far scaricare completamente la batteria della nostra auto e poi caricarla; è possibile infatti caricare il veicolo anche più volte al giorno, semplicemente lasciandola sostare nel proprio box o posto auto.
Il tempo necessario per ricaricare l’auto
Per quanto riguarda il tempo della ricarica, esso dipende da due fattori sostanziali: la potenza (Kw) con cui si ricarica, e la potenza del caricabatteria del veicolo. In realtà è poco frequente caricare l’auto completamente; molto più spesso accade che l’auto viene caricata parzialmente ma più volte nel corso della giornata, ciò dipende dall’uso che facciamo della nostra auto.
Vantaggi economici?
Molti sono scoraggiati dal prezzo di queste auto che sul mercato è ancora decisamente alto rispetto ad un’automobile standard, alimentata a benzina o diesel. In realtà, un’attenta riflessione può portarci a scoprire che, sebbene inizialmente il costo dell’auto è alto, una volta acquistata l’auto, la gestione della stessa sarà più economica della gestione di un’auto standard.