Il gioco costituisce senza dubbio una componente fondamentale nella vita di un animale domestico, soprattutto se si tratta di un cane oppure di un gatto. Questi animali infatti hanno bisogno di giocare non solo per fare attività fisica ma anche come stimolo per la curiosità e la crescita. Per tale ragione è importante individuare quali sono i migliori giochi per far divertire il proprio amico a quattro zampe.
Quali sono i giochi migliori per i gatti
Sebbene i gatti a prima vista possano sembrare piuttosto schivi ed indipendenti, in realtà anche loro hanno bisogno di giocare per essere felici. Naturalmente il gioco deve essere fatto in base alle varie fasce di età: per un gatto molto piccolo infatti è preferibile evitare oggetti piccoli o facilmente ingeribili come stringhe o lacci dal momento che senza una supervisione umana potrebbero essere piuttosto rischiosi. Generalmente a un cucciolo di gatto basta ben poco per divertirsi poiché nella maggior parte dei casi è attratto da ogni cosa che si muove. Quando invece l'animale comincia a crescere è bene cercare di capire quali giochi possano fare al caso suo per soddisfare la sua voglia di divertimento. Uno degli oggetti più apprezzati da gatti e padroni è la cosiddetta palestra per gatti, ossia una struttura creata appositamente per far arrampicare il gatto, per farlo saltare, nascondere e giocare. Anche l'erba gatta può essere una soluzione molto amata dagli amici pelosi. Per quanto concerne gli oggetti veri e propri è possibile spaziare tra una morbida pallina colorata o un lungo serpente che l'animale si divertirà a rincorrere in giro per la casa. Chi non volesse acquistare tali oggetti può anche utilizzare dei semplici pupazzi di stoffa (ma anche di gomma) che possono essere nascosti per la casa in modo tale che il gatto, nel cercarli, sviluppi il proprio istinto da predatore.
I migliori giochi per far divertire il cane
I cani non sono tutti uguali, ma il loro comportamento e la loro attitudine dipende principalmente dalla razza a cui appartengono. In ogni caso solitamente tutti i cani hanno una certa propensione al gioco, il quale però non deve rappresentare un'abitudine poiché finirebbero con l'annoiarsi. Anche per il cane inoltre bisogna fare una distinzione tra i cuccioli e i cani adulti. I primi hanno bisogno del gioco non solo come momento per svagarsi ma anche come apprendimento. Attraverso il gioco infatti essi sviluppano delle caratteristiche fisiche e mentali che serviranno poi ad inserirsi nella comunità una volta cresciuti. Tali giochi sono chiamati giochi di attivazione e sono utili per lo sviluppo delle abilità cognitive dell'amico a quattro zampe. Uno dei giochi migliori per un cucciolo è senza dubbio la pallina interattiva. Si tratta di una pallina la cui rotazione irregolare porta l'animale a fare di tutto per cercare di acchiapparla. Anche il gioco con la corda può essere un'ottima soluzione per far divertire il cane e fargli abbandonare la vita sedentaria. Chi cerca un buon gioco per l'animale ma allo stesso tempo ha bisogno di far rafforzare i denti di quest'ultimo può optare per l'osso in gomma, amato sia dai cuccioli che dai cani adulti. È importante ricordare che, affinché il gioco resti tale e non diventi pericoloso, è necessario acquistare i giochi in negozi specifici per animali così da scongiurare ogni eventuale rischio.