Probabilmente, non tutti sanno cosa sia il backdrop, una parola che viene in mente pensando a un matrimonio, a una festa di compleanno, ma non solo e significa "scenario", appunto lo scenario di un matrimonio o di un altro evento, in cui l’atmosfera magica e di festa che viene creata è ideale perché vi si immergano sposi, invitati o festeggiati. Un backdrop potrebbero diventarlo, ad esempio, un lago o una spiaggia, ma anche uno sfondo artificiale ben curato e accogliente.
Cos’è un backdrop
Backdrop significa appunto sfondo e chi organizza un evento come un matrimonio lo associa a un elemento decorativo degli spazi dedicati come, ad esempio, alle fotografie, al candybar, al taglio della torta, alla cerimonia o al sweet table. Di certo, questi fondali grafici, che siano all’aperto o al chiuso, che siano realizzati in maniera artificiale o puntando su elementi della natura, saranno ben studiati per rendere più accogliente l’ambiente che andrann a ospitare gli invitati. Nel caso di un matrimonio, quest’area darà vita a un’impronta estremamente personale in cui si svolgeranno momenti clou e significativi come, appunto, taglio della torta, confettata o scatti indimenticabili; se si deve svolgere un evento lavorativo il backdrop potrebbe essere dedicato invece a una premiazione. Il backdrop è estremamente efficace anche nel caso di conferenze, fiere, eventi, feste e ricevimenti di vario tipo, stand promozionali: per farti un'idea ancora più precisa vedi backdrop pubblicitari qui.
Perché si usa il backdrop
I backdrop pubblicitari vengono usati per mettere in evidenza un’area dell’allestimento, un tema specifico o sottolineare un momento particolarmente importante. Potrebbe essere utile inoltre per rendere più speciale una zona che altrimenti sarebbe parsa come anonima. I backdrop personalizzati senza dubbio consentono di dare sfogo alla propria creatività, ne sanno qualcosa i wedding planners, che possono scegliere se optare per uno spazio romantico e classico arco di fiori od osare e andare ben oltre. In base al gusto dei festeggiati o allo stile e lo schema di colori selezionato per dare vita a uno giorno indimenticabile, sarà possibile sbizzarrirsi utilizzando stampa fondali personalizzati di vari materiali, a partire dalla semplice plastica e proseguendo con stoffa, carta, legno, nastrini e tanto altro.
Alcuni esempi di elementi per creare il backdrop perfetto
Per creare un backdrop personalizzato perfetto, è possibile lavorare su elementi come:
- le luci le quali, ad esempio nel caso di una festa o un matrimonio o una conferenza, possono essere avvolgenti e dare luogo a un’aurea da sogno, oppure luminosa, per realizzare foto fantastiche;
- nel caso di un evento estivo o primaverile, come un compleanno, ci si può affidare a fiori di stagione da scegliere in base al tipo o al colore: possono essere appesi o incollati, oppure riempire decine di vasi;
- i tessuti possono essere di vario tipo in base all’evento, veri e propri drappi pesanti nel caso di conferenze o fiere, boho chic e shabby per un matrimonio. Un backdrop allestito sapientemente, si presta a vari utilizzi.
- la carta è uno dei materiali che si presta maggiormente per realizzare progetti altamente creativi trasformandola in ciò che si ha in mente: in un backdrop stampa può essere usata per personalizzare le parti in modo davvero originale, partendo dalle pagine di un libro per proseguire con vere forme di design;
- con il legno si può persino costruire una parete e creare dei piccoli salotti ad hoc che possono essere urbani, contemporanei, romantici, country, vintage, sicuramente originale o elegante e tanto altro. A prescindere dallo stile scelto, per gli invitati o i partecipanti all'evento, sedersi qui e farsi immortalare in questo ambiente sarà inevitabile.