Il diritto del lavoro è una branca della giurisprudenza molto interessante e di fondamentale importanza per regolamentare tutta una serie di rapporti che intercorrono tra il datore di lavoro ed il dipendente negli ambiti più disparati.
Trattandosi di un settore così vasto ed articolato, però, esistono delle importanti suddivisioni che permettono, almeno a grandi linee, di comprendere com’è strutturata questa branca del diritto e cosa e chi tutela in ciascun ambito.
Partendo dal presupposto che dal punto di vista giuridico datore di lavoro e lavoratore sono praticamente sullo stesso piano relativamente a diritti e doveri, dal punto di vista prettamente economico va da sé che la figura solitamente in una posizione di “svantaggio” sia quella del dipendente. È per questo motivo che nella maggior parte dei casi il diritto del lavoro si ritrova a dover chiarire e risolvere situazioni che a vario titolo possano aver leso la dignità, la libertà o la personalità del lavoratore.
Volendo però essere più precisi ed esaustivi in tal senso, il diritto del lavoro può essere inteso nel suo senso più letterale, ed in questo caso mira alla regolamentazione di contratti e rapporti di lavoro, come legislazione sociale, e qui invece si pone attenzione al rapporto che intercorre tra Stato e datori di lavoro e lavoratori, ed infine il diritto sociale che, di fatto, si occupa di disciplinare una serie di aspetti quali il diritto allo sciopero, i rapporti tra i vari sindacati e molto altro ancora.
Basterebbe già questa piccola e sommaria classificazione dei vari ambiti nel quale opera il diritto del lavoro per comprendere quanto la materia sia complessa e ricca di sfaccettature. È proprio per questo motivo che, qualora si ritenessero lesi in maniera grave i propri diritti in qualità di lavoratore o di azienda, è fondamentale rivolgersi ad esperti del settore in grado di comprendere le necessità del soggetto da assistere fornendo una consulenza chiara ed esaustiva che sgomberi il campo da ogni dubbio e contestualmente riesca a porre le basi per un procedimento atto a ristabilire l’equità.
Nel complesso mondo del diritto del lavoro è quindi fondamentale avvalersi della professionalità di figure esperte del settore come quelle operanti all’interno dello studio legale Pastori e Kollegen il cui punto di forza risiede nell’approcciare ogni questione legale inerente a lavoratori oppure aziende utilizzando un interessante metodo comparatistico che nel suo iter tiene conto delle profonde differenze tra due diversi tipi di diritto del lavoro: quello tedesco e quello italiano. Grazie alla forte esperienza in questo ambito, sarà possibile affrontare con maggiore serenità qualunque contenzioso