Gli impianti fotovoltaici tra presente e futuro

      Commenti disabilitati su Gli impianti fotovoltaici tra presente e futuro

La società si sta dirigendo ormai nella direzione della sostenibilità ambientale e climatica. Le energie verdi quali il fotovoltaico, il solare termico, l’eolico, le pompe di calore, sono arrivate ad un’evoluzione ottimale, ciò le rende delle opzioni efficienti ed economiche rispetto a qualche anno fa.

Ma quali sono i vantaggi derivanti dall’uso di energia rinnovabile per abitazioni, locali pubblici, imprese e aziende?

L’uso di energie rinnovabili genera dei pro per l’ambiente perché i combustibili fossili, generalmente utilizzati per produrre elettricità o il gas utilizzato dalle nostre caldaie per il riscaldamento, vengono in questo modo rimpiazzati da energia pulita e, soprattutto, gratuita che riceviamo dalla natura.
Il concetto di gratuità è un concetto spesso complesso da comprendere: va infatti sempre considerato che con le energie rinnovabili i costi che vengono affrontati sono relativi a impianti di gestione dell'energia stessa, ma non sono collegati all'energia… il sole, il vento, l'acqua che scorre in fiumi e fiumiciattoli non sono un costo.

I vantaggi per il consumatore equivalgono al potersi produrre autonomamente tutta l’energia di cui ha bisogno, risparmiando sulla bolletta ma soprattutto dando un contributo forte ed importante alla riduzione dell’inquinamento terrestre.

I principali utilizzi dell’energia fotovoltaica

Gli impianti fotovoltaici sono in fin dei conti dei generatori di corrente: si tratta infatti di pannelli che raccolgono l'energie derivante dai raggi solari, e tramite un impianto di gestione si collegano ad un accumulatore che permette di fornire quindi energia alla rete elettrica di casa. Tramite gli impianti fotovoltaici l’energia richiesta dall’abitazione viene prodotta e quindi prelevata dai pannelli fotovoltaici alimentati dalla luce solare… una fonte pulita, una fonte gratuita.
Tutti gli elettrodomestici che vanno a corrente elettrica possono beneficiare dell’apporto dei pannelli fotovoltaici.

Negli ultimi anni, nelle costruzioni più moderne e all'avanguardia, anche lo stesso riscaldamento domestico viene progettato e gestito per essere alimentato da corrente elettrica: le cucine con fornelli ad induzione, gli scaldacqua ad elettricità che possono quindi alimentare sia l'impoanto idraulico che l'impianto di riscaldamento, ecc… così da essere indipendenti dalla fornitura del gas.

Gli incentivi per investire fotovoltaico

Gli incentivi a disposizione sono di due:

  • Detrazioni fiscali pari al 50%: la metà del costo sostenuto per acquistare l’impianto viene rimborsato tramite le detrazioni fiscali applicate nell’IRPEF
  • Certificati bianchi: si ricevono tra i 100 e i 300 euro a kilowatt di impianto fotovoltaico installato.

Il futuro per le energie rinnovabili

Nel futuro prossimo ogni casa potrebbe essere indipendente e produrre da sè l’energia di cui necessita. Per quanto riguarda il fotovoltaico, con l’arrivo dei sistemi di accumulo è possibile immagazzinare energia durante il giorno per poi consumarla durante la notte… quindi in un futuro non molto lontano si può sperare che nessuno paghi più bollette per luce e per gas, sfruttando al loro posto energie pulite e rinnovabili, inquinando meno e vivendo meglio!