Quando si parla di eccellenza vinicola, l'Italia ha sicuramente il vantaggio di essere da anni la patria del buon vino e del buon cibo. Il "Made in Italy" è un marchio che tende a suscitare interesse a prescindere dal campo di applicazione, ma specie quando si parla di settore alimentare, le tre parole magiche fanno il loro dovere, specie se accompagnati a una qualità del prodotto stesso all'altezza di ogni più alta aspettativa, come nel caso dell'azienda Gaja.
Ereditato nel 1961 da Angelo Gaja, erede di una dinastia la cui cantina in attività dal 1865 era, al momento dell'acquisizione da parte di Angelo una delle più importanti di Barbaresco, la produzione Gaja si è imposta sul mercato grazie a una sapiente strategia di marketing, costanza nei risultati e una prorompente qualità riconosciuta in tutto il mondo, compreso il Wine Selector che ha coronato il Barbaresco Gaja del 1985 come "miglior vino mai prodotto in Italia".
I 92 ettari di proprietà dell'azienda sono sfruttati indubbiamente a dovere. La produzione media è di circa 350mila bottiglie all'anno e vengono rispettati standard molto alti di preservazione degli ecosistemi. I vini prodotti variano da quelli rossi con personalità forti e sapori intensi, a quelli bianchi d'eccellenza, raffinati e delicati. La filiera vanta anche etichette pregiate, come il Sorì San Lorenzo del 1974 o i Barbareschi delle annate del '70 e '80.
Alcuni dei vini più recenti sono stati prodotti con il progetto innovativo "Ca’ Marcanda", il quale comprende l'estensione della produzione dal Piemonte alla Toscana: con questo progetto nasce il "Promis", il cui territorio d'origine, il Bolgheri, rende un vino rosso corposo ed elegante, o il "Magari", vino rosso invecchiato 18 mesi in barrique e, nonostante sia potenziale per l'invecchiamento, in grado di esprimere già da sè la complessità di un sorso, con il gusto morbido, vellutato e lunghissimo, oppure il "Camarcanda", altro vino rosso estremamente apprezzato grazie al suo sapore intenso e dalle note fruttate spiccate.
Come, dove, perchè acquistarlo
Così, con questa qualità così prestigiosa, negli anni Angelo ha saputo piazzare i vini Gaja nei migliori ristoranti del mondo, rendere il marchio un mito e riuscire a rendere disponibile persino nelle enoteche online più selettive i propri vini, a disposizione del mercato internazionale, il quale apprezza profondamente, con valutazioni sempre alte e l'inserimento di alcuni vini nelle carte dei locali più lussuosi del globo.
In questo successo mondiale, Gaja si celebra come una delle cantine d'eccellenza italiane e sembra che sarà destinata a durare ancora nel tempo come uno dei nomi più prestigiosi del mercato vinicolo nostrano, grazie alle sue splendide annate, alla cura dei dettagli e, ovviamente, all'amore per il buon gusto a tavola. Acquistare un vino Gaja, a prescindere se di persona oppure online, è necessario almeno una volta per sapere quale è il pinnacolo della qualità, di cui sarà poi difficile fare a meno.