Guida ai finanziamenti per l’efficienza energetica

      Commenti disabilitati su Guida ai finanziamenti per l’efficienza energetica

Finanziamenti per l’efficienza: se il futuro di pubblico e privato è nella “green economy”, serve una guida per scoprire i prestiti da poter richiedere

I finanziamenti per l’efficienza energetica sono dei prestiti utilizzabili per adeguare i propri edifici alle normative sull’efficienza energetica. Desiderate rinnovare la vostra abitazione o la vostra impresa? Avete intenzione di installare impianti fotovoltaici, rinnovare o creare impianti di climatizzazione invernale? Adattare involucri esterni/interni di aziende o case? Esistono molte soluzioni per ottenere la somma che necessitate: analizzando le diverse tipologie di finanziamento con i comparatori come SuperMoney, potrete scegliere quella più adatta a voi, affrontando le spese senza enormi sacrifici.

Finanziamenti per l’efficienza energetica: ecco cosa sono

I finanziamenti per l’efficienza energetica non sono niente di complesso: sono opportunità di prestito a condizioni agevolate che consentono di sostenere specifici progetti finalizzati al miglioramento energetico. Gli interventi che usufruiscono delle energie rinnovabili o alternative tipiche della “green economy” caldeggiata dall’Unione europea, sono ascrivibili a questa definizione. Tutti gli istituti di credito e le banche offrono queste soluzioni: i clienti possono richiederle presentando documentazione motivata, per ricevere il prestito che dev’essere strettamente utilizzato per interventi di efficienza energetica.

Tipologie di finanziamento pubblico per abitazioni e/o imprese

Premettiamo che le due principali possibilità di accesso ai finanziamenti per l’efficienza energetica sono due: quella pubblica, che dipende dalle normative (e dai fondi) dell’Unione europea in materia di nuove politiche ambientali, e quella privata, di pertinenza degli istituti di credito che concedono prestiti agevolati con costi e condizioni differenti l’uno dall’altro.

Tra le soluzioni pubbliche di finanziamento ci sono:

  • l’European Local Energy Assistance (ELENA) e il Fondo Europeo Efficienza Energetica (FEEE) sono destinati alle pubbliche amministrazioni per agevolare le attività mirate al miglioramento del tenore di vita collettivo;
  • Bandi Regionali, programmi delle amministrazioni regionali con criteri di ammissione che variano da regione a regione. Sono pensati e rivolti sia alle imprese sia ai privati;
  • il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), iniziativa peculiare della Regione Veneto, è rivolto alle piccole e medie imprese intenzionate a incrementare la resa energetica dei processi produttivi;
  • Horizon 2020 è un programma di finanziamento a fondo perduto e a gestione diretta della Commissione Europea, che punta al finanziamento di tutte le iniziative ad alto contenuto innovativo intraprese da pubblica amministrazione e imprese.

Tipologie di finanziamento privato

Il ventaglio di finanziamenti per l’efficienza energetica destinato ai privati comprende 3 differenti soluzioni:

  • il prestito bancario: tassi agevolati per gli interventi di miglioramento energetico;
  • la rateizzazione in bolletta: il fornitore di energia finanzia l’intervento innovativo richiesto dal cliente (inteso come singolo o impresa) anche fino al 100% del valore, e il cliente rimborsa il credito con rate periodiche inserite nella bolletta;
  • il leasing: privati e imprese possono avere un periodo di locazione dei beni successivamente al quale hanno la possibilità di diventare proprietari dei beni stessi.