Idee per ristrutturare casa e migliorare efficienza energetica

      Commenti disabilitati su Idee per ristrutturare casa e migliorare efficienza energetica

Quando si decide di ristrutturare un appartamento è certamente per migliorarne la vivibilità sotto tutti i punti di vista e grazie agli incentivi governativi è possibile migliorare anche l’efficienza energetica con notevole risparmio in bolletta. L’ormai totalità delle imprese di ristrutturazione appartamenti a Roma e nel resto d’Italia offrono soluzioni e idee attente al miglioramento dell’efficienza energetica dagli interventi meno invasivi a quelli strutturali come gli impianti fotovoltaici. Eppure, si può fare molto con poco, bastano dei piccoli accorgimenti per risparmiare e rendere una casa confortevole ed efficiente.

Idee semplici per una casa eco-sostenibile

Non è necessario spendere una fortuna o stravolgere la struttura della propria abitazione per aumentarne il valore economico e la sua efficienza energetica. A volte basta scegliere i materiali giusti e le tecniche migliori per rendere la propria casa eco-sostenibile.

Interventi sui pavimenti

Quando si decide di rifare i pavimenti, un’idea economica ma efficace è la lamina isolante in vetro cellulare che è una materia ricavata per il 60% dalle bottiglie di vetro riciclate. Si tratta di pannelli sottili  – sono sufficienti 30 cm) che si immergono nel cemento fresco o nella ghiaia e contribuiscono a ridurre l’umidità proveniente dal sottosuolo o dai piani inferiori nei condomini. L’efficienza energetica è stimata in 0,5 W/mK. A questa soluzione si può aggiungere il rivestimento del pavimento radiante. SI tratta di installare nel pavimento delle serpentine tubolari concentriche su tutta la superficie. Le serpentina trasportano acqua alla temperatura costante di 30-40° (in inverno) o 15° (in estate) mantenendo in equilibrio il rapporto tra temperatura corporea e temperatura dell’ambiente. Il vantaggio è anche salutare perché si riducono gli sbalzi di temperatura passando da un ambiente all’altro e ne beneficiano le vie respiratorie, nonché le tasche: si calcola, infatti un risparmio sul combustibile del 30%.

Interventi sugli infissi

Gli spifferi contribuiscono alla gran parte della dispersione del calore interno attorno alle finestre. Gli infissi di ultima generazione permettono di migliorare notevolmente i valori di trasmissione dell’aria, lasciando entrare l’aria, ma non uscire e di luminosità. I vetri più efficienti sono quelli in grado di trattenere il calore al suo interno ed evitare il classico effetto di condensa.

La dispersione è provocata anche dalle pareti con superfici scarsamente reattive alle temperature espterne perché non adeguatamente isolanti e traspiranti. Una soluzione è offerta dalla fibra cellulosa, un materiale interamente ricavato dal riciclo della carta. La fibra viene inserita nelle intercapedini tramite un sistema di insuflaggio attraverso fori di 30 mm. Questa “iniezione” è sufficiente ad aumentare la capacità termica della casa e la sua qualità abitativa nel lungo periodo.