La raccolta differenziata sta prendendo sempre più piede, grazie alla differenziazione dei rifiuti è possibile riuscire a contrastare l’emergenza rifiuti, fenomeno che ha colpito numerose città europee. Per la sua riuscita è importante che tutti i cittadini e le persone si impegnino a raccogliere i rifiuti in modo differenziato, solamente in questo modo le ditte che si occupano dello smaltimento rifiuti potranno poi gestirli in maniera corretta. E’ importante sapere che tutte le aziende che si occupano dello smaltimento rifiuti sono tenute ad effettuarlo seguendo dei rigidi regolamenti, che prevedono anche la compilazione di un apposito registro di carico e scarico dei rifiuti, all’interno del quale devono essere registrati tutti i rifiuti che vengono raccolti e trattati. Alcuni generi di rifiuti sono considerati speciali, perchè contengono delle determinate sostanze o materiali e non possono essere quindi gettati all’interno dei contenitori per i materiali non riciclabili, ma devono essere raccolti in modo separato. Nell’elenco che segue sono illustrati alcuni dei rifiuti considerati speciali.
-
Farmaci scaduti, devono essere rigorosamente gettati all’interno degli appositi contenitori facilmente individuabili nei dintorni delle farmacie e delle Asl.
-
Batterie delle automobili al piombo, devono essere smaltite dall’officina che si occupa di effettuare il cambio oppure vanno consegnati presso gli specifici Centri di raccolta.
-
Oli vegetali devono essere consegnati agli appositi centri di raccolta.
-
Indumenti usati devono essere raccolti all’interno degli appositi contenitori, generalmente di colore giallo, che si trovano in strada.
-
Batterie e pile scariche devono essere gettate negli specifici contenitori che si trovano nelle vicinanze delle scuole, di attività commerciali di settore, ad esempio negozi di ottica e di elettrodomestici.
-
Contenitori di vernici e solventi denominati con la sigla T e/o F, che ha il significato di tossici e infiammabili, devono essere gettati negli appositi centri di raccolta.
-
Cartucce delle stampanti, toner, unità tamburo delle fotocopiatrici, nastri stampanti ecc. devono essere gettati nei centri di raccolta specifici.
Rifiuti ingombranti e RAEE
I rifiuti ingombranti e RAEE come mobili, reti, materassi, divani, poltrone, oggetti di grandi dimensioni ma anche apparecchi elettrici ed elettronici, ad esempio pc, stampanti, frullatori, televisori, cellulari, tablet ecc. devono essere smaltiti in modo corretto e gettati presso gli appositi Centri di Raccolta oppure è possibile usufruire delle raccolte straordinarie che vengono periodicamente organizzate nei quartieri la domenica. Il servizio Ricicla Casa e Lavoro è un valido aiuto per gettare i rifiuti ingombranti e RAEE. La nuova iniziativa consente il ritiro di questi oggetti presso il proprio domicilio, in forma gratuita se non si superano i 2 mq di materiale, potendone usufruire per un massimo di due volte al mese e per un totale complessivo di 12 chiamate nell'arco dell'anno.