La raccolta differenziata: una soluzione pratica ed efficace

      Commenti disabilitati su La raccolta differenziata: una soluzione pratica ed efficace

Da recenti studi è emerso che la produzione di rifiuti è in continuo aumento, in particolar modo nelle zone dove è presente un maggior numero di popolazione e dove sono concentrate le aree industriali.

Una scorretta gestione dei rifiuti può provocare gravi danni all’ambiente e alla salute dell’uomo, per questo le società che si occupano dello smaltimento rifiuti roma, devono attenersi a dei regolamenti molto rigidi a riguardo.

La sempre più numerosa produzione dei rifiuti deve essere gestita in modo da rispettare la natura, diminuendo i costi di smaltimento e riciclando tutti quei materiali che possono essere usati per dare nuova vita ad oggetti di vario utilizzo.

La capitale italiana è una tra le maggiori produttrici di rifiuti a livello europeo, in base a delle recenti stime, sembra che la quantità di rifiuti prodotti si aggiri intorno alle due tonnellate ogni anno.

Una tale quantità di rifiuti deve essere gestita in modo consapevole e la raccolta differenziata rappresenta una valida soluzione.

Il principio di base

La raccolta differenziata si basa sulla differenziazioni di quei materiali considerati riciclabili, che devono essere gettati all’interno dei rispettivi contenitori e avviati al recupero.

E’ importante sapere che a Roma nel 2005 è stato emanato un’apposita delibera comunale, la numero 105, che rende obbligatoria la raccolta differenziata e punisce con una sanzione fino a 500 euro coloro che non la praticano.

 Per diminuire la produzione dei rifiuti è importante cercare fare attenzione a comprare ad esempio prodotti che siano stati realizzati con materiali riciclabili o con imballaggi ridotti.

 Per riuscire a riconoscere gli imballaggi riciclabili basta vedere se hanno uno dei simboli elencati di seguito:

  • FE, ACC, AL per quanto riguarda i materiali in acciaio, ferro e alluminio.
  • PE, PVC, PET, PS, PP per la plastica.
  • CA invece per la carta.

E’ importante sapere che prima di gettare i rifiuti negli appositi contenitori devono aver subito un processo di separazione delle varie componenti, nel caso in cui siano composti da materiali diversi, bisogna eliminare la presenza di residui di cibo dai contenitori in plastica, vetro e metallo con l’aiuto di semplice acqua e infine è importante ridurre il volume dei contenitori di cartone e plastica.

 I rifiuti considerati pericolosi, ingombranti e particolari devono essere gettati all’interno di contenitori specifici o all’interno dei Centri di Raccolta autorizzati.

L'Italia sta cercando di rispettare le normative europee e mettersi al paro con gli altri paesi europei, come la Danimarca, che sono all'avanguardia per quel che riguarda lo smaltimento rifiuti.