Come negli anni passati, la tua azienda sta per partecipare a quell'importante fiera di settore, lo stand è stato progettato, lo staff è stato scelto, si sa cosa proporre all'evento e come comportarsi, ma manca qualcosa, far sapere a clienti e potenziali che l'azienda sarà presente.
Per riuscire ad ottenere la massima visibilità e per incrementare il ritorno sull'investimento dovete pianificare alcune strategie di marketing e di comunicazione nei mesi precedenti alla fiera, durante ed al termine dell'evento.
Quali sono queste strategie? Come è possibile emergere tra la concorrenza? Vediamolo insieme.
Ce ne sono alcune che non vanno trascurate e che aiutano le aziende a massimizzare il ROI ed anche i guadagni nel medio e lungo termine, tra queste sicuramente l'uso del canale email tramite newsletter, può dare ottimi risultati.
Vediamo insieme che importanza hanno le newsletter nella fase precedente alla fiera, durante ed al termine.
L'importanza della newsletter prima della fiera
Prima di partecipare ad un evento fieristico è fondamentale che ogni singola azienda faccia sapere della presenza, dove è possibile trovarle nei padiglioni, cosa potranno scoprire le persone che visitano lo stand, creare interesse e attenzione ancora prima che il tutto abbia inizio.
Uno dei metodi principali per farlo è quello di inviare periodicamente una o più newsletter mirate.
Gli argomenti da trattare in ogni comunicazione devono essere studiati nei minimi dettagli e con chiari obiettivi da misurare, l'invio va fatto con attenzione selezionando i contatti già acquisti, i clienti esistenti, chi non è ancora cliente, ma è entrato in contatto con l'azienda ed ha concesso di ricevere comunicazioni.
In questa fase bisogna catturare l'attenzione, creare interesse e voglia, nel lettore, di partecipare all'evento e visitare lo stand in fiera dell'azienda stessa.
La frequenza di invio non deve arrivare allo spam, ma avere una forza tale da ricordare ed incentivare le persone a partecipare.
L'importanza della newsletter durante la fiera
Quando le porte della fiera si aprono, buona parte della strategia aziendale è già stata messa in atto, ma l'efficacia della newsletter può essere sfruttata per creare comunicazioni in real time con i potenziali clienti che sono entrati in contatto con l'azienda presso il proprio stand.
È qui che il mix tra raccolta dati ed invio di newsletter può aiutare fin da subito a coltivare le relazioni, utilizzare software "istantanei" che grazie a sequenze automatiche vadano a ringraziare chi è passato allo stand regalando informazioni specifiche o materiali esclusivi è un modo per sviluppare il proprio business in maniera efficace.
L’importanza della newsletter dopo l’evento
Al termine della fiera, si è tutti stacchi e spesso soddisfatti, le energie sono basse e spesso ci si dimentica della potenza del follow up, è qui che le newsletter ed i sistemi automatici di invio possono venire in aiuto.
Ci sono stime che dicono che solo il 7% dei visitatori di un evento hanno intenzione di "acquistare" qualcosa, ma che lo potrebbero fare in un secondo momento, a mente più fresca.
È qui che grazie alla newsletter si può rimanere nella testa del potenziale cliente.
Se si è fatta correttamente la raccolta dei contatti, si avrà un bacino di riferimenti a cui mandare le proprie comunicazioni, preparate grazie alla strategie pianificata, che aiuteranno l'azienda a chiudere contratti ed acquisire clienti.
Anche in questo caso l'uso di software automatizzati permette di programmare ogni invio così che possa massimizzare ancor di più i risultati che si possono ottenere.
La newsletter ha quindi un ruolo decisamente fondamentale per migliorare la comunicazione dell’azienda ed ottenere il massimo delle relazioni con i clienti, attuali, potenziali e futuri.