Che cos’è il noleggio a lungo termine? E quali vantaggi prevede per le aziende? Come mai è una pratica largamente diffusa e affidabile negli ultimi tempi?
Le officine hanno messo a disposizione delle aziende o dei privati delle auto. Le auto possono essere diverse, di qualsiasi casa di distribuzione e possono anche essere di seconda mano, in base alle esigenze richieste.
In cambio di una quota fissa mensile, le aziende beneficeranno di una o diverse auto: a parte mettere la benzina, non sono previste ulteriori spese per l’auto, come il bollo, l’assicurazione o molto altro.
Di seguito, vorremmo approfondire alcuni aspetti del noleggio a lungo termine ed i vantaggi per le aziende a partire dall’aspetto economico e pratico.
I vantaggi dell’auto a noleggio a lungo termine: quali sono per le aziende?
- L’aspetto economico: quanto costa esattamene un’auto? Ogni azienda ha diversi dipendenti. Alcuni dipendenti saranno costretti a viaggiare per lavoro e non useranno la loro auto, come è giusto che sia. Dunque, in questo caso è l’azienda che deve premurarsi di dare loro un’auto perfettamente funzionante e in grado di affrontare lunghi viaggi. Tuttavia, acquistare un’auto per ogni dipendente è impossibile, poiché il costo peserebbe sul bilancio aziendale alla fine dell’anno. Bisogna considerare la manutenzione dell’auto, qualche problema – che può capitare a tutti – con un suo aspetto, il bollo, l’assicurazione, il tagliando… insomma, sommate queste spese con altre imprevedibili sarebbe insostenibile per l’azienda. L’aspetto più interessante del noleggio è che vi permette di pagare una quota mensile e inoltre per le aziende (così come per i privati possessori di Partita Iva) è possibile scaricare dalle tasse parte della quota;
- L’aspetto pratico: ognuno di noi si prende cura della propria auto nel modo migliore e che ritiene più giusto. La portiamo dal meccanico, controlliamo le ruote, cambiamo l’olio, l’acqua, facciamo attenzione al suo utilizzo. Un’azienda non ha il tempo di dedicare tutte queste “piccole” attenzioni alle proprie auto. Sì, abbiamo utilizzato il termine “piccole”, ma in realtà sono molto importanti, perché un’auto deve essere sempre controllata, altrimenti il suo funzionamento ne risentirà. Il proprietario di un’azienda ha molte cose a cui pensare: l’aspetto pratico del noleggio a lungo termine è sicuramente uno dei più interessanti, perché sarà l’officina a occuparsi “indirettamente” dell’auto. Sarà l’officina a pagare il bollo, il tagliando, l’assicurazione ed effettuare quei controlli di manutenzione ordinaria necessari per il funzionamento corretto dell’auto.
Il noleggio a lungo termine è oggi una pratica largamente utilizzata
Non è solamente l’azienda che negli ultimi anni ha puntato sul noleggio a lungo termine. Oggi, anche i privati stanno decidendo di rivolgervi a questa pratica. I due aspetti che vi abbiamo elencato, in effetti, ci sollevano da parecchi incarichi “noiosi”, a cui per mancanza di tempo non possiamo prestare attenzioni.
Le prime a riconoscere i vantaggi di questa pratica – e, in effetti, il motivo per cui è nata – sono state proprio le aziende. Inoltre, c’è da aggiungere che, oltre agli aspetti di cui vi abbiamo parlato nello scorso paragrafo, se ne aggiungono altri altrettanto importanti.
In caso di furto o incendio, per esempio, l’officina si premurerà di consegnarvi subito un’altra auto. Per quanto riguarda la cauzione, è in fase contrattuale che si stabiliscono le quote.
Inoltre, qualora l’auto non dovesse partire o dovesse dare dei problemi, l’officina di riferimento manderà un carro attrezzi a prendere i vostri dipendenti. Di solito, l’officina chiederà un anticipo sul noleggio a lungo termine, ma questo varia in base alle officine, c’è anche chi non chiede alcun anticipo. Dopodiché, in base all’auto, ai km percorsi e alla casa di produzione, si stabilirà una quota fissa mensile, da cui si potrà scaricare una parte con la dichiarazione dei redditi.