Il Cyber risk non è un fenomeno che appartiene alla nuova generazione, ma con lo svilupparsi della digitalizzazione sono aumentate le possibili cause e le vulnerabilità. È un rischio connesso principalmente alla gestione dei dati, ma anche alla fornitura di servizi digitali che possono riguardare banche dati, sistemi hardware e software.
La violazione, il furto, la cancellazione, la perdita di dati, rotture, interruzioni, dinamiche di blocco, possono causare danni, anche notevoli, ad aziende, professionisti, piccoli imprenditori, autonomi, che ne restano vittime.È quindi molto sensato e importante proteggersi e tutelare se stessi contro ogni possibile rischio informatico che possa minare la solidità e la sopravvivenza della propria attività. Oggi il la rilevanza del Cyber Risk è davvero concreta, può colpire praticamente chiunque, proprio per questo motivo non deve essere sottovalutato e bisogna mettere in campo tutte le strategie necessarie per la prevenzione e la tutela.
Le minacce derivate dai rischi informatici non devono essere affatto sottovalutate, proprio per questo motivo sono sempre più numerose le compagnie assicurative che propongono polizze specifiche a copertura dei Cyber Risk. Soluzioni che proteggono sia i dati che l’azienda stessa sia legalmente che economicamente.
Perché assicurarsi contro il Cyber Risk
Le polizze assicurative contro il Cyber Risk possono offrire una copertura totale per tutte le attività ed i possessori di una qualsiasi partita iva, piccole, medie e grandi aziende, professionisti e autonomi. Chi tratta dati tramite l’uso di sistemi informatici, chi offre servizi digitali ai propri clienti, è tenuto a tutelarsi contro i rischi informatici, che siano derivati da attacchi esterni o da malfunzionamenti interni e strutturali.
Basti pensare al danno che può provocare una cancellazione di informazioni erronea oppure un corto circuito che possa danneggiare supporti o sistemi hardware.
I settori più colpiti dai rischi informatici sono quelli finanziari, soprattutto quando si parla di attacchi esterni che mirano al furto di dati sensibili come i codici delle carte di credito, ma anche i settori retail e professionali non sono esenti da questi rischi. Si può quindi capire facilmente quanto una polizza a copertura dei Cyber Risk sia di vitale importanza praticamente per le attività che operano in qualsiasi settore.
Proteggersi è il primo passo per fronteggiare una qualsiasi minaccia e tutelarsi per le possibili conseguenze.
I vantaggi di un'assicurazione contro il Cyber Risk
Una polizza contro il Cyber Risk comporta vantaggi essenziali per la sopravvivenza di qualsiasi attività imprenditoriale o commerciale. Tutela legale, tutela economica, rimborsi per investimenti imprevisti, spese di ripristino sistemi o recupero dei dati, risarcimenti dovuti, un’insieme di coperture che possono far dormire sonni tranquilli.
Vero è che una copertura come questa non significa che l’azienda non deve seguire un piano di prevenzione dai rischi informatici.
Tale piano può diventare una basilare prerogativa alla possibilità di sottoscrivere una qualsiasi polizza contro i Cyber Risk. È bene che ogni attività imprenditoriale abbia un piano specifico che permetta di gestire al meglio i dati sensibili, di proteggere le strutture informatiche hardware e software, così sa potersi poi tutelare in ogni ambito. I vantaggi di queste polizze sono molteplici, ma devono sempre far parte di una strategia più ampia di sicurezza atta a prevenire il rischio e non solo da salvagente quando si verificano eventi dannosi.
Come può essere gestito il Cyber Risk?
La gestione del Cyber Risk non è un processo per nulla semplice e bisogna affidarsi a professionisti del settore che conoscano perfettamente la materia e cosa fare, che sappiano analizzare la situazione e definire la strategia migliore.
Sono 5 le fasi su cui lavorare per definire questo piano strategico:
- Identificazione dei rischi.
- Classificazione della gravità.
- Valutazione dei rischi e possibili soluzioni.
- Come gestire i rischi quando si verificano.
- Trasferimento del rischio, quando si sottoscrive la polizza.
Il mercato delle polizze Cyber Risk in Italia
Questa copertura assicurativa permette a tutte le imprese, professionisti, piccoli imprenditori, di tutelarsi efficacemente dalle responsabilità derivanti da qualsiasi potenziale rischio informatico. In Italia il mercato è in continuo fermento e le diverse compagnie sono già strutturate per offrire soluzioni a pacchetto o completamente personalizzate che consentano di affrontare le criticità.
Da alcune statistiche emerge che la sottoscrizione di queste coperture è ancora molto bassa, se si pensa che indicativamente solo il 19% delle imprese italiane ha attiva una polizza contro il Cyber Risk a tutela completa, mentre l’11% una versione parziale. Il 37% sta ancora valutando se sottoscrivere una polizza per proteggersi dai rischi, mentre il 23% non ha ancora intenzione di farlo.
Infine il 10% ha “confessato” di non essere nemmeno a conoscenza dei possibili rischi legati a questo fenomeno.
Questo fa capire quanto il Cyber Risk sia ancora un fenomeno sottovalutato, pur essendo un elemento che può minare la sopravvivenza di una qualsiasi attività imprenditoriale, di quanto ancora ci sia da fare per avvicinare sempre più azienda alla tutela della propria esistenza.