Politica ambientale per lo smaltimento dei rifiuti

      Commenti disabilitati su Politica ambientale per lo smaltimento dei rifiuti

La politica ambientale riguardo lo smaltimento dei rifiuti da parte delle aziende e delle imprese ha come obiettivo primario la riduzione della quantità di rifiuti prodotti dalle imprese e di quelli che vengono poi effettivamente avviati allo smaltimento. L’incentivazione del riciclaggio e dell recupero dei rifiuti di ogni tipologia è sicuramente un inizio di prevenzione, al quale ogni singolo imprenditore deve necessariamente puntare, è importante che solo i rifiuti non recuperabili vadano smaltiti, e comunque rispettando le condizioni di sicurezza generali.

Origini e sviluppo della politica ambientale

La prima riunione del Consiglio Europeo riguardo a tematiche ambientaliè avvenuta nel 1972 a Parigi dove è stata dichiarata l’ importanza della di avere una poltica collettiva sull’ ambiente.

Nel 1987 è stato creato il primo documento relativo all’ ambiente, che al suo interno presenta dei principi relativi al salvalguardare l’ambiente e sfruttare le principali risorse ambientali.

Nel 1993 con il trattato di Maastricht è stato creato un settore specifico  per lo studio e l’ applicazione del regole generali relative all’ambiente.

Sviluppo Ambientale

Lo smaltimento ed il recupero dei rifiuti, da onere ambientale, può diventare una buona opportunità di sviluppo. Negli ultimi anni si sono succeduti diversi cambiamenti all’interno dei processi industriali e dei servizi ambientali, e modifiche nelle tecnologie utilizzate per abbattere l’inquinamento e limitare al minimo le emissioni. Si è cercato sempre di più di perseguire l’efficienza energetica e di prediligere l’innovazione ambientale tramite il miglioramento dell’efficenza delle prestazioni ambientali dei nuovi prodotti che vengono immessi sul mercato e delle possibilità di riutilizzo e di recupero degli stessi a fine della propria vita.

Gestione dei rifiuti nelle imprese

All’interno delle imprese, una corretta gestione dei rifiuti avviene innanzi tutto tenendo, come da legislatura, un registro carico scarico rifiuti adatto. La corretta gestione dei rifiuti in tema ambientala si traduce nella diminuzione dei consumi energetici, minore utilizzo delle materie prime, minore produzione dei rifiuti, emissioni inquinanti (nell’aria, nell’acqua e nel suolo) decisamente ridotti e in un netto miglioramento della produzione di prodotti eco-sostenibili, migliori condizioni di lavoro degli operai. Il testo di legge che regolamenta questo aspetto dell’operato di un’azienda ha subito molte modifiche e integrazioni e ci sono anche tante direttive che arrivano direttamente dall’ UE in merito a questa materia, e leggi che sono direttamente applicabili nell’ordinamento statale senza bisogno che vengano approvate da delle leggi nazionali.

Tuttavia, pensare ed operare in maniera eco-sostenibile non è un fattore che riguarda solamente le attività produttive. Ogni singolo privato cittadino, ogni famiglia, comune, scuola, può e dovrebbe impegnarsi affinché l’ambiente in cui si vive, per quanto piccolo e ristretto, possa venire sempre tutelato e garantito.