Per molti, la bicicletta è un mezzo di trasporto davvero fondamentale: con una bicicletta è possibile spostarsi facilmente nel traffico delle città, fare attività fisica e rispettare il pianeta, utilizzando un mezzo di trasporto assolutamente ecologico che non immetta nessun tipo di gas di scarico potenzialmente inquinante per la nostra atmosfera. Con una bicicletta è inoltre possibile aggirare il problema del parcheggio: se ci si trova in una zona centrale di qualsiasi città, trovare parcheggio potrebbe far perdere del tempo prezioso, ma se invece ci si muove con una bicicletta, questa può essere parcheggiata sia negli appositi spazi riservati ai mezzi di trasporto a due ruote, di certo meno affollati rispetto ai parcheggi per automobili, sia legata momentaneamente in modo da poter svolgere delle commissioni in velocità senza creare intralci e ingombri di alcun genere. Anche per gli appassionati di ciclismo o per gli sportivi, la bicicletta risulta davvero uno strumento essenziale e un mezzo di trasporto da portare assolutamente con se, per potersi spostare o allenare anche in vacanza.
Come trasportare la bicicletta in auto
Per poter viaggiare con la propria bicicletta, è talvolta necessario impiegare un'automobile, specialmente se il posto in cui si sceglie di andare risulta eccessivamente lontano o non facilmente raggiungibile in bicicletta. Se si viaggia da soli e si possiede un'auto con un bagagliaio di modesta capienza, è possibile trasportare la propria bicicletta senza particolari difficoltà. Tuttavia, se invece si è un gruppo, una coppia di sportivi o se si decidesse trasportare le bici di tutta la famiglia, anche nel caso in cui si possedesse un'automobile di capienza sufficiente, inserire più biciclette nel bagagliaio potrebbe danneggiarle o graffiarle a causa dei sussulti dell'auto durante il viaggio: per questo è necessario scegliere l'attrezzatura adeguata per trasportare le proprie bici in assoluta sicurezza.
Portabici auto: come scegliere il migliore
La scelta più saggia da fare nel caso in cui si dovessero trasportare più biciclette con una sola automobile sarebbe quella di acquistare un portabici: per poter scegliere lo strumento che più soddisfi le proprie necessità è bene considerare quali sono le tipologie di portabici presenti in commercio e confrontarne le caratteristiche, prima di procedere all'acquisto.
Portabici posteriore
Questo strumento è indicato principalmente per le distanze non troppo lunghe, in quanto si installa mediante ganci o fascette direttamente sul lato posteriore dell'auto, sacrificando parzialmente l'apertura del bagagliaio e riducendo la visuale del conducente. La maggior parte dei portabici posteriori hanno una capienza massima di due biciclette, ma modelli più avanzati possono trasportarne un massimo di tre. Tra i vantaggi di questa tipologia di portabici, vediamo sicuramente lo spazio impiegato, in quanto una volta scaricate le bici, il portabici potrà essere ripiegato e occuperà uno spazio davvero ridotto. Anche la semplicità è uno dei fiori all'occhiello di questo strumento, in quanto sarà possibile caricare le bici e bloccarle con estrema facilità e senza particolari problemi.
Portabici da tetto
Questo portabici si installa direttamente sul tetto dell'automobile e i modelli più capienti di questa tipologia consentono di trasportare fino a sei biciclette contemporaneamente. Questo modello risulta uno dei più indicati per percorrere lunghe distanze, in quanto lascia completamente scoperta la visuale posteriore e non intacca l'apertura del bagagliaio. Uno dei punti a sfavore dei portabici da tetto è sicuramente la riduzione dell'aerodinamicità dell'automobile che potrebbe portare ad uno spreco maggiore di carburante e l'assoluta impossibilità di entrare in parcheggi sotterranei che presentino un soffitto eccessivamente basso, in quanto si rischierebbe di danneggiare le biciclette.
Portabici da gancio
Questo modello si collega direttamente al gancio da traino della propria automobile ed è la tipologia di portabici che conferisce senza dubbio piò stabilità alle proprie biciclette durante il viaggio. La capienza massima di questa tipologia di portabici è di tre biciclette, e esistono anche modelli specializzati per il trasporto della bicicletta elettrica. Questo modello non comporta alcuna difficoltà per l'apertura del bagagliaio e non interferisce con la visuale posteriore del conducente. Tuttavia, uno degli svantaggi di questo strumento riguarda lo spazio impiegato: l'automobile risulterà maggiormente allungata posteriormente e quindi bisogna tenere conto della presenza delle bici e del gancio da traino durante i parcheggi, anche una volta scaricate le biciclette.
Come scegliere il portabici migliore
Dopo aver descritto le caratteristiche dei diversi modelli di portabici presenti in commercio, ecco qualche consiglio per poter selezionare quello più adatto alle proprie necessità. Innanzitutto è bene valutare accuratamente il numero di biciclette da trasportare: se si devono trasportare una o massimo tre biciclette, tutti e tre i modelli potranno essere valutati, ma se si necessita di un portabici con capienza maggiore, allora sarà meglio optare per un modello da tetto. L'altro aspetto da valutare è la distanza da percorrere e la presenza di eventuali insidie nel tragitto che potrebbero rappresentare un rischio per le bici: se si deve percorrere una lunga distanza e il percorso presenta zone in salita, in discesa o tratti di strada non perfettamente battuta, risulta preferibile investire sulla stabilità del proprio portabici, mettendo in secondo piano tutte le altre caratteristiche.