L’economia è un fenomeno internazionale, che storicamente tende a mutare i suoi caratteri in base all’evolvere della società che questa sostiene; si è passati da tempi in cui gli scambi commerciali avvenivano tramite lo schema del baratto a periodi in cui, in un modo o nell’altro, ogni gruppo organizzato ha spinto verso la creazione di un mezzo di scambio universamente riconosciuto, fino ad arrivare infine al forte capitalismo che, nelle sue diverse manifestazioni, ha dominato la scena mondiale fino ai nostri giorni.
Oggi però che la digitalizzazione della realtà comincia a produrre i suoi primi e più importanti effetti, nuove tipologie di economia si affacciano all’orizzonte, portando con sé venti di novità che ovviamente recano buone e brutte notizie.
Il denaro come flusso di interazione
Uno degli eventi maggiormente visibili tra le trasformazioni che influenzano l’attuale periodo storico, è certamente la graduale ma inesorabile scomparsa del denaro circolante come lo abbiamo conosciuto; non solo infatti quasi tutti coloro che vivono in una società avanzata possiedono una carta di credito – puoi trovare opinioni su Widiba su RecensioneItalia – che nella maggior parte dei casi viene utilizzata al posto di monete e banconote, ma soprattutto vi è una grandissima quantità di attori che quotidianamente propone nuovi sistemi di pagamento sempre più avanzati, con l’obbiettivo di trasformare il momento di scambio di denaro in un attimo che prende vita naturalmente dalle intenzioni degli utenti.
Pagamenti wireless via smartphone, app di gestione del denaro per smart watch e addirittura c’è anche chi sta perfezionando sistemi di pagamento che utilizzano le informazioni telemetriche dell’utente per verificare le transazioni; tra tutte le nazioni che lavorano a progetti di ammodernamento della propria economia, la Svezia sembra essere l’unica ad avere le idee chiare sul proprio futuro e non a caso, ha già annunciato un ambizioso progetto di eliminazione del denaro circolante da realizzare entro il 2025.
Alcune problematiche da tenere in considerazione
Che il denaro cambierà forma e funzione fino a trasformarsi in qualcosa di estremamente diverso rispetto alle classiche banconote, è un fenomeno in costante evoluzione che necessita soltanto tempo prima di produrre i propri effetti più visibili. Nonostante questo però, vi sono molti interessi in gioco il quale obbiettivo non è certamente quello di favorire gli scambi commerciali e l’indipendenza di ciascun individuo, quanto al contrario creare sistemi di schiavitù avanzata, attraverso i quali cercare di gestire il modo in cui ogni utente utilizza le proprie risorse economiche.
Governi e aziende hanno molto da guadagnare nel creare forme di denaro facilmente spendibili e che possano essere utilizzate come premio al cittadino per il suo comportamento virtuoso; per questo, chiunque abbia a cuore la libertà d’esistenza di ogni essere umano, dovrebbe sforzarsi di lavorare con dedizione affinché le prossime tipologie di denaro in circolazione siano adeguate a permettere un benessere democraticamente condiviso da tutta la società internazionale Vi sono già molti progetti che, basando la loro forza sulla blockchain, tentano di portare il monopolio del denaro via dalle mani degli attori che da sempre lo detengono, ma sono pochi coloro che credono nelle vere potenzialità di simili iniziative, con il rischio che la maggior parte di queste tende a fallire nel giro di poco.