Cos’è il registro carico scarico rifiuti ? Si tratta di un preciso documento ambientale atto al registro di tutti i carichi e gli scarichi di rifiuti che si verificano
Questo tipo di registri è tenuto dentro ognuno tra gli impianti di produzione, di stoccaggio, di recupero o di smaltimento dei rifiuti, ma anche presso la sede delle imprese che effettuano altre attività quali raccolta e/o di trasporto, nonché nella sede degli intermediari e dei commercianti.
Normative
Per il regolamento di questi registri si fa riferimento in particolare a tre decreti:
- Decreto Legislativo n. 152/2006
- Decreto Ministeriale 02/05/2006
- Decreto Legislativo n. 4 del 16/01/2008
Obblighi
I soggetti che hanno il preciso obbligo di mantenere un Registro di carico e scarico dei rifiuti in sede sul quale devono segnare tutte le informazioni sulle caratteristiche qualitative e quantitative dei rifiuti che producono, sono coloro i quali:
- Effettuano delle attività di raccolta e di trasporto dei rifiuti sia pericolosi che non pericolosi come professione;
- Raccolgono e trasportano dei rifiuti pericolosi propri;
- Svolgono delle operazioni di recupero e/o smaltimento di ogni sorta di rifiuti;
- Svolgono delle precise attività di commercio senza la detenzione di rifiuti;
- Sono produttori di rifiuti pericolosi;
- Sono produttori di rifiuti pericolosi derivanti dallo svolgimento di determinate attività agricole dal volume di affari annuo oltre la soglia degli € 8.000,00.
Sono inoltre obbligati al mantenimento di un registro di carico e scarico dei rifiuti coloro i quali producono:
- Rifiuti della categoria dei non pericolosi derivanti da lavori industriali ed artigianali;
- Rifiuti della categoria dei non pericolosi derivanti da attività di recupero e/o smaltimento dei rifiuti;
- Fanghi che siano prodotti dalla potabilizzazione delle acque, dalla depurazione delle acque reflue e dall’abbattimento di fumi;
Formulari di identificazione per il trasporto
Tale formulario è il documento che accompagna il trasporto dei rifiuti, che è stato regolato e definito dal D.M. Ambiente n. 145 risalente al 1 aprile del 1998.
Inoltre è possibile scaricare online e conservare la “Guida alla gestione amministrativa dei rifiuti” aggiornata del 2012, nella cui è possibile reperire tutto l’insieme di informazioni necessarie alla gestione dei Registri e dei Formulari di cui sopra.