La rapida diffusione di Internet a partire dai primi anni Novanta ha prodotto profondi e significativi cambiamenti nella vita quotidiana della maggior parte della popolazione mondiale. Sebbene questo fenomeno abbia interessato in maniera pervasiva molti settori economici e sociali, pochi di essi hanno subito un impatto più rivoluzionario di quello dell'informazione che, nell'arco di un paio di decenni, ha visto la diffusione dei quotidiani online imporsi a discapito dei tradizionali quotidiani cartacei.
Per comprendere meglio i processi di evoluzione e le cause che hanno portato alla tendenza, progressivamente sempre più marcata, di traghettare il mondo dell’informazione sulle piattaforme web si possono identificare quattro passaggi chiave.
La trasposizione online dei giornali cartacei
Le prime versioni online dei giornali compaiono nel 1992 negli Stati Uniti; qui alcune testate giornalistiche minori a diffusione locale decidono di sfruttare i nuovi mezzi di comunicazione digitali per acquisire maggiore visibilità ed ampliare il proprio bacino di lettori superando i loro limiti territoriali. Nel giro di pochi anni il fenomeno si estende anche le principali testate giornalistiche nazionali e internazionali.
Il giornalismo online in questa fase embrionale si limita ad una semplicistica e grossolana sperimentazione: le versioni cartacee vengono essenzialmente digitalizzate senza alcuna modifica sostanziale anche perchè non sono state ancora completamente comprese le potenzialità degli strumenti digitali per la loro limitata diffusione.
L'evento decisivo, che provoca un vero e proprio cambio di passo e da forte impulso allo sviluppo del giornalismo online, è lo scandalo Clinton-Lewinsky del 1998 che scuote l'opinione pubblica statunitense e mondiale. La necessità di un costante aggiornamento, anche in tempo reale, dei propri lettori sugli sviluppi dell'affaire spinge i principali quotidiani a sfruttare l'unico mezzo di comunicazione a disposizione in grado di soddisfare tale esigenza: la pubblicazione online. È in questa seconda fase che si manifesta l'interesse dei lettori per un aggiornamento costante delle notizie in tempo reale. La carta stampata, con i suoi tempi tecnici di produzione e realizzazione che provocano un inevitabile ritardo dell’informazione, perde progressivamente lettori che si rivolgono alle notizie sul web per la rapidità di pubblicazione.
Il giornalismo online istantaneo
Con la diffusione di devices portatili, smartphone, tablet e laptop, i sistemi di informazione digitali evolvono ulteriormente raggiungendo un livello di fruibilità pressoché istantaneo. E’ in questa fase che proliferano numerosi siti web specializzati nella divulgazioni di notizie estremamente settoriali, come ad esempio notizie sportive, di spettacolo o notizie di gossip.
Lo sviluppo delle notizie geolocalizzate
Negli ultimi anni grazie all'implementazione dei sistemi di tracciamento GPS e alla possibilità di raccolta dei dati di navigazione, il giornalismo online è entrato nella sua ultima fase. Attraverso queste tecnologie gli utenti, che acconsentono alla condivisione dei propri dati, possono ricevere notizie e inserzioni mirate e fruendo così di una migliore selezione di informazioni basata anche sull’analisi di ricerche precedenti.