Ammodernamenti alberghieri: la tecnologia alberghiera del 2020

      Commenti disabilitati su Ammodernamenti alberghieri: la tecnologia alberghiera del 2020

Con l’avanzamento tecnologico degli ultimi anni e, il suo conseguente effetto fascinoso negli occhi del pubblico, non viene difficile che un rinnovamento pratico interesserà le strutture alberghiere del mondo. Da quando esistono gli hotel, la sezione “reception” è sempre stata il cuore pulsante della struttura, nonché tutto ciò che costituisce una corretta accoglienza turistica. I clienti, entrando in un albergo, si fiondano proprio nel perno dell’informazione e, nonostante il mondo sia sempre più vicino al concetto di smart, la reception resiste senza esitare: ma siamo sicuro che non subiremo, sotto questo aspetto, un cambiamento drastico? Il check- in come lo conosciamo è giunto al termine e, numerosi hotels di Dubai, stanno mirando all’eliminazione di code infinite che iniziano dal bancone della reception e si concludono all’ingresso della struttura alberghiera. Basteranno pochi tasti sul proprio smartphone aziendale e, l’equipe alberghiera, offrirà ai propri clienti un codice QR attraverso cui potranno accedere a tutte le informazioni di cui hanno bisogno.

Molto più che una dormita

Sebbene la prima immagine, pensando ad un hotel, sia quello di un comodo posto letto, sbagliato risulterebbe ridurlo solo a ciò. Tolta la reception, gli albergatori potrebbero essere propensi a utilizzare lo spazio ottenuto dall’eliminazione della reception per proporre una vera modernizzazione. Si potrebbe espandere l’area bar o lounge. I viaggiatori hanno bisogno di aree relax e wii-fi in cui rilassarsi e poter organizzare i propri specifici tour, motivo per cui collocare delle scrivanie laddove prima c’era un punto informazione, non risulterebbe essere un’idea maligna. Quello che però oggi preme di più alla clientela, è l’eliminazione della differenza tra hotel e ostelli. L’hotel potrebbe fornire delle aree prefabbricate per chi non ha voglia di spendere tanto: pensare ad un’area chip non sarebbe un’idea inconcepibile per il mercato alberghiero.

Il tempo che viviamo

Oggigiorno però, sebbene la tecnologia sembri sovrastare tutti gli aspetti della nostra vita, in realtà ci confrontiamo ancora con modalità meno “avanzate” ma senz’altro più calde. Parlare con una receptionist e scoprire anche gli aspetti del personale alberghiero, ci avvicina all’aspetto umano della vita, quello fatto di parole, gesti e consigli. Un video non potrà mai dirti dove fanno il miglior piatto tipico della zona, come non sarà mai in grado di consigliarti il parcheggio la cui tariffa è più accessibile.  Il Floris Hotel, un hotel 3 stelle a Roma vive ancora di quel calore, di quel gusto metropolitano capace di fare andare via il visitatore con la consapevolezza di aver arricchito se stesso è il proprio range di esperienze sociali.