Prendersi cura della nostra abitazione è fondamentale per potersi sentire al sicuro: tra tutti gli aspetti da non sottovalutare, c’è sicuramente la copertura e la manutenzione del tetto. Le tipologie di intervento che interessano il tetto sono principalmente: impermeabilizzazione e coibentazione, rimozione dell'amianto, installazione di impianti fotovoltaici, sostituzione delle grondaie.
Vediamo più nel dettaglio questi tipi di interventi, per i quali è sempre consigliato rivolgersi ai professionisti del settore, come Professional Coperture SRL, un'azienda leader da ormai 20 anni nel settore della manutenzione e copertura tetti. Opera prevalentemente in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, ma esegue interventi dovunque sul territorio nazionale.
Smaltimento amianto
Purtroppo i decenni passati ci hanno lasciato in eredità parecchie lastre di amianto che ancora oggi giacciono sui nostri tetti. Essendo le polveri di amianto estremamente nocive alla salute, è importante rimuoverle e smaltirle: è di fondamentale importanza rimuoverle in sicurezza, cioè seguendo le dovute procedure, proprio per evitare che tali lastre di amianto si frantumino e propaghino nell'aria le loro polveri.
Infatti, il pericolo che costituisce l'amianto si manifesta e si concretizza se questo materiale viene tagliato, forato, insomma danneggiato in un qualunque modo, anche involontariamente. Per tale ragione, è fondamentale che solo operatori adeguatamente formati procedano a espletare questo tipo di intervento.
Copertura tetti per impermeabilizzazione, coibentazione e installazione impianto fotovoltaico
La copertura del tetto può rendersi necessaria per differenti ragioni: migliorare il suo livello di impermeabilizzazione e coibentazione oppure installare dei pannelli fotovoltaici. Un'altra esigenza può essere la manutenzione o la sostituzione dei canali di scolo e delle grondaie.
L'impermeabilizzazione del tetto consiste nel ricoprirlo con lastre realizzate con diversi materiali, principalmente metallo, allo scopo di migliorarne l'isolamento dal caldo e dal freddo, nonché ottenere un tetto ventilato. Il risultato di tale intervento, se ben eseguito, sia che si tratti di un edificio civile o industriale, garantirà risparmio energetico, minori emissioni di CO2 nell'ambiente, isolamento acustico, maggiore resistenza in caso di incendio.
Nel caso dell’installazione di un impianto fotovoltaico, vengono installati sul tetto i pannelli che ormai tutti noi ben conosciamo e che sono in grado di garantire una buona quantità di energia a impatto zero sull'ambiente, nonché un tangibile risparmio in bolletta.
Non sempre si presta la dovuta attenzione anche alla manutenzione di questo impianto che, invece, è un'operazione importante da far eseguire da operatori specializzati.
In linea generale, i pannelli solari richiedono poca manutenzione, però è necessario far esaminare il proprio impianto almeno una volta ogni quattro anni da quando entra in funzione. Infatti, il suo malfunzionamento potrebbe significare una perdita di rendimento in termini di energia prodotta con conseguenti maggiori costi in fattura.
Realizzare una buona coibentazione del tetto incide tantissimo sul risultato finale ossia energia e denaro risparmiati. Infatti, questo intervento, insieme al cappotto sulle pareti esterne e alla sostituzione dei serramenti, è ciò che contribuisce a potenziare almeno del 20-30% l'efficientamento energetico di un edificio.
Le opere devono essere eseguite da personale esperto, e questa regola vale sempre naturalmente, ma è di particolare rilevanza quando parliamo di manutenzione del tetto volto alla rimozione di amianto. Un errore o una leggerezza commessi durante le fasi di prelevamento delle lastre di amianto possono avere ripercussioni gravi sulla salubrità dell'aria e quindi costituire un pericolo per la salute delle persone che vivono nelle vicinanze dell'edificio in questione.
Anche per quanto concerne l'impianto fotovoltaico collocato sul tetto, dovete scegliere solo imprese altamente qualificate per farlo, in quanto anche questa operazione non è esente da rischi. Ad esempio, è reale quello di incendio. Pertanto, un lavoro ben fatto presenta dei pannelli solari dotati di coperture o facciate incombustibili oppure la collocazione di uno strato di materiale ignifugo tra l'impianto fotovoltaico e il tetto. Questi accorgimenti eviteranno la propagazione delle fiamme dal generatore fotovoltaico all'unità abitativa.