Una vetrata panoramica regala ad appartamenti e abitazioni luminosità, ma amplia anche gli spazi permettendo di vivere balconi e terrazze in tutte le stagioni. Vediamo come e quali tipologie di vetrate esistono.
Cos'è una vetrata panoramica
Una vetrata panoramica, come dice il nome è una soluzione a vetri che viene utilizzata all'esterno per riparare balconi e terrazze dal clima rigido dell'inverno e permette di vedere all'esterno come se non ci fosse. Grazie al suo utilizzo si può aumentare lo spazio del proprio appartamento per utilizzarlo in tanti modi differenti. Ci avevi mai pensato? Un balcone può diventare un locale in più ed essere usato durante tutto l'anno come studio, oppure libreria, o salottino.
Permessi e normative
Installare una vetrata panoramica richiede dei permessi comunali, si tratta dell'applicazione delle normative che riguardano l'edilizia e le ristrutturazioni. Per cui prima di acquistare è sempre bene informarsi. Detto questo, la soluzione migliore è rivolgersi ad esperti del settore che hanno sufficienti informazioni per suggerirvi come fare. Le vetrate panoramiche sono sostanzialmente suddivise in vetrate scorrevoli e vetrate a pacchetto. Vediamo le differenze tra queste due. Da un punto di vista dell'isolamento sono praticamente molto simili, lo stesso si può dire per quanto riguarda la trasparenza. La differenza è più strutturale che altro.
Le vetrate panoramiche scorrevoli sono montate su binari, ce ne sono due: uno sopra e uno sotto. I pannelli di vetro vengono spostati avanti e indietro muovendoli all'interno dei binari, ma anche quando sono aperte completamente ci sono sempre delle zone dove i vetri rimangono sovrapposti uno all'altro. Nella vetrata panoramica a pacchetto, invece, è come avere una specie di porta a soffietto dove tutti i pannelli vengono appoggiati contro un muro. Con questo sistema si apre quasi completamente il balcone, o terrazzo, verso l'ambiente esterno. Anche in questo caso i pannelli scorrono su binari, ma vengono impacchettati di lato. Sono due sistemi completamente differenti. Di solito per balconi e case sono più utilizzate le vetrate scorrevoli, mentre per ristoranti e strutture pubbliche spesso le vetrate a pacchetto sono le preferite.
Consigli utili
Se si installa una vetrata panoramica si ha diritto alla detrazione fiscale del 50%, particolare da tenere presente. L'installazione di solito viene fatta in pochi giorni ed è garantita in linea di massima per cinque anni. Se si vuole ampliare la metratura del proprio appartamento installare una vetrina panoramica è la soluzione ottimale.