Chi ha un cane sa quanto sia importante mantenerlo sano e in forma, per realizzare questo ambizioso obiettivo vi sono piccoli trucchi e consigli. Ecco i principali.
L’alimentazione giusta per mantenere il cane in forma
La prima cosa da fare quando si vuole avere un cane in forma è curare la sua alimentazione. Meglio mettere al bando gli avanzi e le leccornie della cucina dei proprietari, questi cibi per il cane sono altamente pericolosi. Sono assolutamente da evitare i dolci che come risaputo fanno molto male ai cani. Occorre scegliere cibo per cani secco o umido, oppure preparare da soli dei pasti per il cane con elevato apporto proteico e quindi carne. Il pasto per il cane deve essere bilanciato ed adeguato alle sue esigenze nutrizionali. Di conseguenza è bene scegliere le crocchette in base all’età, un cucciolo ha esigenze nutrizionali diverse rispetto a quelle di un cane adulto o di un cane anziano. Per i cuccioli è necessario avere principi attivi in grado di rafforzare il suo sistema immunitario. Inoltre è bene scegliere in base alla taglia del cane (i cani di grossa taglia hanno propensione a problemi osteoarticolari) e, infine, in base a particolari esigenze che possono manifestarsi nel corso della vita, ad esempio per un cane che ha una vita sedentaria o sterilizzato, potrebbe essere opportuno scegliere delle crocchette per cani light, queste di solito sono realizzare con pesce oppure carne di pollo o tacchino che hanno una minore quantità di grasso. In commercio sono disponibili anche crocchette per cani intolleranti.
Il movimento per mantenere il cane in forma
Dopo avere fatto un’adeguata scelta del cibo da somministrargli è bene pensare anche al suo tono muscolare e alla sua felicità. Un cane per evitare problemi di salute deve muoversi in modo sufficiente, ecco perché è bene non trascurare l’importanza della passeggiata quotidiana. Questa ha diversi vantaggi, in primo luogo aiuta il cane a restare in forma e non diventare obeso, problema sempre più frequente soprattutto per i cani che vivono in appartamento o che sono stati sterilizzati. Camminare per il cane ha anche un altro vantaggio, cioè gli consente di scaricare tensioni e nervosismi che possono accumularsi soprattutto se il cane resta per molto tempo in casa da solo e di sicuro migliora anche la qualità della vita degli umani visto che camminare è molto salutare, aiuta a tonificare i muscoli e a mantenere in salute l’apparato cardio-circolatorio. La passeggiata aiuta anche a migliorare il rapporto tra cane ed umani perché si instaura una sorta di simbiosi. Sarebbe inoltre opportuno anche evitare di farlo camminare esclusivamente al guinzaglio, approfittando della presenza di campi lontani dalla strade in cui è possibile lasciare il cane libero di correre. Ritornerà a casa felice e scodinzolante. Per lasciarlo però libero di correre nei campi è importante che il cane abbia un minimo di addestramento e quindi che risponda ai comandi e al richiamo, in modo da evitare il perfezionarsi di situazioni di pericolo per lui o per terze persone nelle vicinanze.
Le cure essenziali per la salute del cane
Un cane in forma è un cane in salute, ecco perché fin da cucciolo è bene abituarlo alla frequentazione del veterinario. Solitamente il cucciolo dopo l’allattamento deve essere sverminato, i vermi intestinali possono infatti ledere la sua salute in modo irreparabile, inoltre per mantenerlo in salute deve essere vaccinato ed eseguire il richiamo. Nel tempo è bene eseguire costanti trattamenti contro pulci, zecche e zanzare che potrebbero trasmettere al cane delle patologie. Questi sono i principali consigli per mantenere il cane in forma.